• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1728 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1545]
Arti visive [142]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [59]
Letteratura [46]
Religioni [40]
Geografia [33]
Diritto [18]

Moskvin, Ivan Michajlovič

Enciclopedia on line

Attore (Mosca 1874 - ivi 1946); proveniente dal conservatorio, recitò in provincia, al teatro Kors (1898) e infine al Teatro d'Arte di Mosca, dove s'impose come Epichodov nel Giardino dei ciliegi di Čechov [...] e come Luca in Bassifondi di Gor´kij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOR´KIJ – ČECHOV – MOSCA

Mounet, Jean-Sully, detto Mounet-Sully

Enciclopedia on line

Attore (Bergerac 1841 - Parigi 1916); premio del Conservatorio per la commedia, fu all'Odéon; reduce dalla guerra del 1870, entrò alla Comédie (1872), dove si affermò quale interprete delle più note figure [...] del dramma romantico e del teatro tragico (Oreste, Amleto, Edipo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Pino, Rosario

Enciclopedia on line

Attrice (Malaga 1870 - Madrid 1933). Allieva del conservatorio, fu prima attrice al teatro Lara, alla Comedia e nella compagnia Guerrero-Mendoza. Interprete attenta all'evoluzione della drammaturgia spagnola, [...] passò dai testi tardo-romantici al nuovo repertorio di J. Benavente e dei Quintero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGA – MADRID

Wolff, Edward

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1816 - Parigi 1880). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Vienna. Stabilitosi nel 1835 a Parigi, vi restò per tutta la vita, svolgendo attività di pianista e di compositore. [...] Scrisse più di trecento brani pianistici d'ispirazione chopiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – PARIGI – VIENNA

Stenhammar, Karl Wilhelm Eugen

Enciclopedia on line

Stenhammar, Karl Wilhelm Eugen Musicista (Stoccolma 1871 - ivi 1927). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Pianista, direttore d'orchestra e compositore, scrisse le opere Tirfing (1898) e Festa a Solhaug (1899), entrambe ispirate al [...] folclore svedese, lavori corali e orchestrali, musiche da camera, musiche di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – STOCCOLMA

Haskil, Clara

Enciclopedia on line

Haskil, Clara Pianista (Bucarest 1895 - Bruxelles 1960). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Cortot e G. Fauré. Iniziò giovanissima la carriera di concertista di pianoforte, acquistando fama internazionale soprattutto [...] come interprete mozartiana. A lei è dedicato un noto concorso pianistico internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BRUXELLES – BUCAREST – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haskil, Clara (1)
Mostra Tutti

Vessèlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (Alife 1860 - Roma 1929); studiò al conservatorio di Napoli. Svolse (1885-1921) attività di direttore di banda (la Comunale di Roma), riformando gli ordinamenti bandistici e dotando il repertorio [...] di numerose sue trascrizioni di musiche classiche e moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vessèlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Négri, Gino

Enciclopedia on line

Négri, Gino Compositore (Perledo 1919 - Montevecchia 1991); diplomatosi al conservatorio di Milano (1942), scrisse, tra l'altro: Antologia di Spoon River (1947); Divertimenti di Palazzeschi (1948); Vieni qui, Carla [...] (1956); Giovanni Sebastiano (1967); Pubblicità, ninfa gentile (1970); Agguato a Vivaldi (1985) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Gino (1)
Mostra Tutti

Dall'Àrgine, Costantino

Enciclopedia on line

Musicista (Parma 1842 - Milano 1877). Studiò al conservatorio di Milano. Direttore d'orchestra, compose molta musica teatrale, segnalandosi specialmente nei balletti. Suo figlio Luigi (Imola 1873 - Milano [...] 1950) è noto per l'operetta Dall'ago al milione (1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – PARMA

De Candia, Giovanni Matteo, detto Mario

Enciclopedia on line

Tenore (Cagliari 1810 - Roma 1883). Studiò al conservatorio di Parigi con G. M. Bordogni. Esordì all'Opéra di Parigi (1838) in Roberto il Diavolo. Cantò nei principali teatri d'Europa, in un vasto repertorio [...] da Mozart a Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – MOZART – EUROPA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali