Domenica In, 2001. Un giovane Carlo Conti dà il benvenuto sul palco ai Quintorigo, novelli vincitori del premio per il miglior arrangiamento a Sanremo. La band romagnola attacca subito Bentivoglio Angelina, [...] Da giovane tendevo a separare un po’ i due mondi, cioè vedevo da una parte la musica come la musica (il conservatorio dove mi preparavo e il jazz che ascoltavo per passione); parallelamente ma distintamente ho portato avanti i miei studi letterari, e ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Istituto d’istruzione musicale.
L’origine dei c. è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il C. dei Poveri di Gesù Cristo, il C. di Santa Maria di Loreto, il C. di...
Soprano (n. Leningrado 1926). Formatasi al conservatorio di Leningrado, debuttò in campo operettistico nel 1944, entrando poi a far parte del Teatro Bol´soj di Mosca (1953), con il quale compì numerose tournée. Particolarmente versata nel repertorio...