• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

Ščedrin, Rodion Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ščedrin, Rodion Konstantinovič Compositore e pianista russo (n. Mosca 1932). Allievo di J. Šaporin e J. Flier al conservatorio di Mosca, ha svolto attività di compositore e di concertista in patria e all'estero, interessandosi anche [...] al patrimonio folcloristico musicale della sua terra. Ha composto l'opera Non solo l'amore (1961); i balletti Il cavallino gobbo (1956); Anna Karenina (1968; 1a rappr. it., Milano, 1973); Il gabbiano (1980); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – MOSCA

Stratas, Teresa

Enciclopedia on line

Stratas, Teresa Nome d'arte del soprano greco naturalizzato canadese Anastasia Strataki (n. Toronto 1938). Formatasi al conservatorio di Toronto, ha debuttato nella stessa città in La Bohème di G. Puccini (1958), affermandosi [...] da allora a livello internazionale. È stata interprete di Lulu di A. Berg all'Opéra di Parigi (1978), in occasione della prima dell'ed. integrale, sotto la direzione di P. Boulez. Protagonista della versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – SOPRANO – TORONTO

Sullivan, Sir Arthur Seymour

Enciclopedia on line

Sullivan, Sir Arthur Seymour Musicista (Londra 1842 - ivi 1900); studiò alla Royal Academy of music di Londra e al conservatorio di Lipsia; a Londra (dal 1861) fu prof. di composizione e direttore di un'importante scuola di musica. [...] Compose, in collab. con il librettista W. S. Gilbert (v.), una serie di operette (14 in tutto, di cui 13 dette Savoy operas in quanto rappresentate al teatro Savoy di Londra) dotate di gusto melodico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Sir Arthur Seymour (1)
Mostra Tutti

Kremer, Gidon

Enciclopedia on line

Kremer, Gidon Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione [...] internazionale per una grande tecnica unita a un'interpretazione sempre meditata. Vincitore dei concorsi Čajkovskij di Mosca e Paganini di Genova, non disdegna nei suoi concerti anche la musica d'avanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kremer, Gidon (1)
Mostra Tutti

Kubelík, Rafael Jeroným

Enciclopedia on line

Kubelík, Rafael Jeroným Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. [...] Direttore del Teatro Nazionale di Brno (1939-41) e, fino al 1948, dell'Orchestra filarmonica ceca, ha poi diretto, tra l'altro, l'Orchestra sinfonica di Chicago (1950-53), quelle del Covent Garden di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – LUCERNA – LONDRA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Rafael Jeroným (1)
Mostra Tutti

Rigacci, Susanna

Enciclopedia on line

Rigacci, Susanna Soprano italo-svedese (n. Stoccolma 1960). Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha frequentato il Conservatorio L. Cherubini di Firenze ed è stata poi allieva di I. Adami Corradetti e G. Cigna. All’inizio [...] degli anni Ottanta si è affermata in concorsi internazionali quali il Maria Callas (concorso Rai) e il Sängerförderungspreis, per poi imporsi sulla scena lirica italiana ed estera cantando nei teatri più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TEATRO LA FENICE – CARNEGIE HALL – MARIA CALLAS – STOCCOLMA

Mirò, Andrea

Enciclopedia on line

Mirò, Andrea Pseudonimo della cantautrice italiana Roberta Mogliotti (n. Rocchetta Tanaro, Asti, 1967). Diplomata in violino al Conservatorio di Alessandria, direttrice d’orchestra, polistrumentista, autrice specie [...] nell’ambito musicale pop-rock, ha alternato la carriera da solista a varie collaborazioni con E. Finardi, Mango, R. Vecchioni, Ron e soprattutto E. Ruggeri. Ha partecipato per varie edizioni al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – FESTIVAL DI SANREMO – ROCCHETTA TANARO – ALESSANDRIA – VIOLINO

Estrella, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Estrella, Miguel Angel. - Pianista argentino (San Miguel de Tucumán 1940 - Parigi 2022). Ha studiato al Conservatorio Nazionale di Buenos Aires e successivamente ha vinto una borsa di studio del Fondo [...] Nacional de la Artes che gli ha permesso di proseguire la sua formazione a Parigi. Nel 1977 è stato imprigionato insieme ad altri attivisti argentini da un gruppo paramilitare della dittatura uruguaiana, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BUENOS AIRES – PARIGI

Pinzauti, Leonardo

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Firenze 1926 - ivi 2015). Docente di storia della musica (1970-92) al conservatorio L. Cherubini di Firenze, critico dei quotidiani La Nazione (fino al 2000) e Il Resto del carlino, [...] direttore (1967-98) della Nuova Rivista musicale italiana, ha pubblicato, tra l'altro, Gli arnesi della musica (1965), Diario musicale 1967-77 (1977), La musica e le cose (1977); Musicisti d'oggi (1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – PIETRO SCARPINI – FIRENZE – VIOLINO – ITALIA

Licciardi, Consiglia

Enciclopedia on line

Licciardi, Consiglia Licciardi, Consiglia. – Cantante italiana (n. Napoli 1959). Conseguito il diploma di Canto lirico presso il Conservatorio di Avellino, si è rivelata raffinata interprete della canzone classica napoletana [...] (tra gli album appartenenti a questo genere vanno citati Passione, 1989; Reginella, 1990; Torna maggio, 2003; Emigrante, 2012). Dotata di una voce calda e intensa, ha raccordato con tecnica raffinata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 260
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali