• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

Pizzétti, Ildebrando

Enciclopedia on line

Pizzétti, Ildebrando Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] , su testo di G. D'Annunzio), Debora e Jaele (1922) su testo proprio. Molto vasta anche la produzione sinfonica e cameristica. Vita Studiò al conservatorio di Parma con T. Righi e G. Tebaldini. Nel 1909 fu nominato prof. di armonia e contrappunto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – ACCADEMICO D'ITALIA – CANTO GREGORIANO – CLITENNESTRA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzétti, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

Bòna, Pasquale

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Cerignola 1808 - Milano 1878). Compositore di opere teatrali e professore di canto al conservatorio di Milano, pubblicò un fortunatissimo Metodo completo per la divisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòna, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Paolo Clara Gabanizza Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] valse della collaborazione del coreografo S. Viganò, che ebbe un'influenza determinante sul suo stile. Come operista, esordì con L'apparenza inganna o sia il portantino, composta su libretto di F. Marconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paròdi, Renato

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1900 - Roma 1974). Ha studiato con C. De Nardis e A. Savasta al conservatorio di Napoli, dove dal 1941 ha insegnato armonia e contrappunto, poi composizione. Dal 1961 al 1970 [...] ha insegnato composizione al conservatorio di S. Cecilia in Roma. È autore di musiche teatrali e orchestrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ROMA

Bonucci, Arturo

Enciclopedia on line

Bonucci, Arturo Violoncellista (Roma 1894 - ivi 1964); allievo di F. Serato, cui poi successe nella cattedra al conservatorio di Bologna (1920). Svolse un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonucci, Arturo (2)
Mostra Tutti

Violle, Jules-Louis-Gabriel

Enciclopedia on line

Fisico (Langres 1841 - Fixin, Digione, 1923), prof. nell'univ. di Lione (1883), poi (1892) al Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi. Si occupò principalmente di questioni di acustica e di [...] fotometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRIA – DIGIONE – LANGRES – PARIGI – LIONE

Malipièro, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Malipièro, Gian Francesco Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] musiche, filiazione italiana della Società internazionale di musica contemporanea (SIMC). Titolare del corso di alta composizione al conservatorio di Parma (1921-23) e di quello di perfezionamento nella stessa disciplina a Venezia (1932-40), tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BARUFFE CHIOZZOTTE – BOTTEGA DEL CAFFÈ – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Mahillon, Victor-Charles

Enciclopedia on line

Musicista belga (Bruxelles 1841 - Saint-Jean-Cap-Ferrat 1924). Fu curatore del museo organologico del conservatorio di Bruxelles e direttore della fabbrica di strumenti a fiato fondata dal padre. Si dedicò [...] alla storia e alla teorica dell'armonia e degli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Żeleński, Władysław

Enciclopedia on line

Żeleński, Władysław Musicista (Grodkowice 1837 - Cracovia 1921). Studiò a Praga e a Parigi e fu direttore del conservatorio di Cracovia. Scrisse le opere teatrali Konrad Wallenrod (1885), Goplana (1886), Janek (1900), e inoltre [...] messe, mottetti, cantate, composizioni sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – MOTTETTI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Żeleński, Władysław (1)
Mostra Tutti

Chadwick, George Whitefield

Enciclopedia on line

Chadwick, George Whitefield Musicista americano (Lowell, Massachusetts, 1864 - Boston 1931). Studiò a Boston e a Lipsia; direttore del conservatorio di Boston, organizzò e diresse numerosi festival. Fu buon compositore di musica [...] vocale-strumentale e strumentale. Le sue composizioni, pur influenzate dalla tradizione neoromantica tedesca, contribuirono a formare uno stile nazionale statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – LIPSIA – LOWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chadwick, George Whitefield (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 260
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali