• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

Jansons, Mariss

Enciclopedia on line

Jansons, Mariss Direttore d’orchestra lettone (Riga 1943 - San Pietroburgo 2019). Diplomatosi nel 1969 al conservatorio di Leningrado, fu chiamato da H. von Karajan come assistente, ma dovette rinunciare per il divieto [...] posto delle autorità sovietiche. Nel 1973-79 fu direttore assistente dell’Orchestra filarmonica di Leningrado; è stato direttore musicale dell’Orchestra filarmonica di Oslo (1979-2002) e dell’orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH – AMSTERDAM – LETTONE – BERLIOZ – OSLO

BADIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Luigi Liliana Pannella Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] costretto ad allontanarsi da Napoli per questioni avute con il maestro S. Mercadante, divenuto nel 1840 direttore di quel conservatorio. Passò a Roma nel 1841 e ritornò poi a Teramo, ove "sotto la direzione del valente giovane Signor Interamnite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATUGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATUGNO, Francesco Ariella Lanfranchi Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 39; G. Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del R. Conservatorio di... S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 212, 316; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti ... Leggi Tutto

Fabroni, Maria Virginia

Enciclopedia on line

Fabroni (Fabbroni), Maria Virgina. – Poetessa italiana (Tredozio, Forlì, 1851 - ivi 1878).  Educata nel Conservatorio di S. Anna di Pisa, dove dal 1862 al 1868 studiò clavicembalo con eccellenti risultati, [...] abbandonò la musica per seguire le sue inclinazioni poetiche, di cui attesta una ricca e vibrante produzione (tra le principali raccolte si citano qui Ricordo, 1869; Nuovi versi, 1870; Versi, 1872; Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – TREDOZIO – PISA

De Johnette

Enciclopedia on line

Batterista e compositore di jazz afroamericano (n. Chicago 1941). Dopo il diploma al conservatorio di Chicago, ha approfondito lo studio delle percussioni diventando in breve tempo uno dei maggiori batteristi [...] viventi. Dopo aver fatto parte, nella seconda metà degli anni Sessanta, del quartetto del sassofonista Ch. Lloyd, ha collaborato con B. Evans, M. Davis, S. Getz, K. Jarrett. Nel 1979 ha fondato un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – PERCUSSIONI – CHICAGO – EUROPA – JAZZ

Rabinovitch-Barakovsky

Enciclopedia on line

, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] e per questo nel 1974 abbandonò l’Unione Sovietica. Stabilitosi in Svizzera, iniziò l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTROPOLOGIA – MINIMALISMO – AVANGUARDIA – SVIZZERA

Krejn, Alexandr Abramovič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Nižnij-Novgorod 1883 - Staraia Rusa, Mosca, 1951). Studiò con A. Korošcenko al conservatorio di Mosca. Seguace dell'indirizzo di A. Skrjabin, compose opere teatrali, balletti, lavori orchestrali [...] e vocali-orchestrali, musica da camera. Il fratello Grigori Abramovič (Nižnij-Novgorod 1879 - Komarovo, Leningrado, 1955) studiò al conservatorio di Mosca e poi a Lipsia con M. Reger; compositore e violinista, scrisse musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SKRJABIN – LIPSIA – MOSCA

Bizet, Georges

Enciclopedia on line

Bizet, Georges Musicista (Parigi 1838 - Bougival 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome [...] e vinse il concorso Offenbach con l'operetta Le docteur Miracle. A Roma scrisse un'opera buffa, Don Procopio, e una seria, Esméralda (poi ridotta a sinfonia con cori sotto il titolo Vasco de Gama), e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – MARMONTEL – OPERETTA – PARIGI – PERTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizet, Georges (1)
Mostra Tutti

Fresu, Paolo

Enciclopedia on line

Fresu, Paolo Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del [...] jazz contemporaneo a livello internazionale, sia come solista sia all’interno di varie formazioni: il Paolo Fresu Quintet (longevo ensemble fondato nel 1984 e ancora attivo), il duo con F. Di Castri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – PAOLO FRESU – FLICORNISTA – BERCHIDDA – CAGLIARI

CANIGLIA, Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, soprano, nata a Napoli il 5 maggio 1906. Studiò al conservatorio di Napoli con Pietro Agostino Roche ed esordì nel 1930 al Teatro regio di Torino in una rappresentazione dell'Elettra di Richard [...] Strauss. Nel 1931 si produsse per la prima volta alla Scala di Milano. Ha cantato in seguito con grande successo in molti dei principali teatri d'Europa e d'America, interpretando ruoli sia di soprano ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 260
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali