• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

Becquerel, Alexandre-Edmond

Enciclopedia on line

Becquerel, Alexandre-Edmond Fisico (Parigi 1820 - ivi 1891). Figlio di Antoine-César, fu prof. al Conservatorio d'arti e mestieri e (dal 1878) al Museo di storia naturale di Parigi. Sono notevoli i suoi lavori di ottica e di spettroscopia [...] (fu il primo a fotografare lo spettro del Sole) e quelli relativi alle radiazioni infrarosse e al loro effetto nei fenomeni della fosforescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – SPETTROSCOPIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becquerel, Alexandre-Edmond (1)
Mostra Tutti

Ropartz, Joseph-Guy-Marie

Enciclopedia on line

Musicista (Guingamp 1864 - Lanloup-par-Plouha, Côtes d'Armor, 1955). Studiò al conservatorio di Parigi con J. Massenet, perfezionandosi con C. Franck. Fu direttore dei conservatorî di Nancy e di Strasburgo. [...] Scrisse musiche teatrali, tra cui l'opera Le pays (1912) e il balletto L'indiscret (1938), composizioni sacre, sinfoniche e da camera. Molti suoi lavori si ispirano al paesaggio e al canto popolare bretone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CÔTES D'ARMOR – STRASBURGO – MASSENET – BALLETTO – PARIGI

Wolfrum, Philipp

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Schwarzenbach, Baviera, 1854 - Samaden, Cantone dei Grigioni, 1919). Studiò al conservatorio di Monaco di Baviera. Si dedicò a divulgare la musica di Liszt, Brahms, Reger, R. Strauss [...] mediante concerti e seminarî, e scrisse composizioni corali, orchestrali, organistiche, da camera. Pubblicò i volumi: J. S. Bach (1906), Die evangelische Kirchenmusik (1914), Luther und die Musik (1917), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – MONACO DI BAVIERA – BAVIERA – BRAHMS – LISZT

Pilòtto, Libero

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (Feltre 1854 - ivi 1900); dopo gli studî al conservatorio fiorentino, entrò in arte e recitò con L. Bellotti Bon, C. Rossi, nella Compagnia nazionale, con E. Zacconi. Alcuni [...] suoi testi, sia in dialetto veneziano sia in lingua, ebbero gran successo e diffusione: Padri e figli; Il tenente dei lancieri; La famegia d'un canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilòtto, Libero (2)
Mostra Tutti

Ferrarési del Bène, Adriana

Enciclopedia on line

Ferrarési del Bène, Adriana Cantante (n. Ferrara 1755 circa - m. Venezia dopo il 1799). Studiò al conservatorio dell'Ospedaletto di Venezia, da cui fuggì per sposare Luigi del Bene. Esordì a Londra nel 1785 e cantò con successo in [...] Italia e in Austria. Diventata amante di L. Da Ponte, fu scelta per la prima rappresentazione di Così fan tutte di Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VENEZIA – LONDRA – ITALIA – MOZART

Tarchi, Angelo

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1759 circa - Parigi 1814). Fu allievo di N. Sala al conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli. Scrisse molte opere per i teatri italiani e per quelli di Parigi; particolare successo [...] ebbero l'opera italiana Ariarte (1786) e l'opera francese D'auberge en auberge (1800). Abile melodista, compose anche musica sacra e oratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARIGI

Knappertsbusch, Hans

Enciclopedia on line

Knappertsbusch, Hans Direttore d'orchestra tedesco (Elberfeld 1888 - Monaco di Baviera 1965). Studiò al conservatorio di Colonia. Musicista di fama internazionale fu tra l'altro, dal 1922 al 1936, direttore dell'Opera di Monaco, [...] e assunse poi la direzione dell'Opera e della Filarmonica di Vienna. Partecipò anche assiduamente ai festival di Bayreuth e di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – ELBERFELD – COLONIA

Caràcciolo, Franco

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Franco Musicista italiano (Bari 1920 - Napoli 1999). Diplomato in pianoforte e composizione al conservatorio di Napoli, svolse attività di direttore d'orchestra in Italia e all'estero. Dal 1949 al 1964 e dal [...] 1971 al 1980 direttore stabile dell'orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli e, dal 1964 al 1971, dell'orchestra della Rai di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – PIANOFORTE – ITALIA

Thiriet, Maurice

Enciclopedia on line

Musicista (Meulan, Seine-et-Oise, 1906 - Puys, Seine-Maritime, 1972). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore formatosi inizialmente sullo stile raveliano, è autore di opere teatrali, varî balletti, [...] un oratorio su testo di J. Cocteau (Oedipe roi, 1940; rappr. 1962), composizioni sinfoniche e da camera, musiche di scena e colonne sonore per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO – PARIGI

BOLOGNA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Michelangelo ** Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] der Oper am Hofe zuMünchen, Freising 1865, pp. 173, 186; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1881, p. 519; F. Haböck, Die Kastraten undihre Gesangskunst, Stuttgart, Berlin und Leipzig 1927, pp. 271, 410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 260
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali