• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

Lehár, Ferenc

Enciclopedia on line

Lehár, Ferenc Musicista ungherese (Komárom 1870 - Bad Ischl 1948). Studiò al conservatorio di Praga. Dopo due opere, Rodrigo e Tatiana, scrisse molte operette e musica leggera. Tra le operette, che sviluppano la tradizione [...] viennese degli Strauss, dei Millöcker, ecc., con una tendenza verso il patetico, hanno avuto maggior fortuna: Die lustige Witwe (1905) accolta con straordinario successo in tutto il mondo; Der Graf von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIE LUSTIGE WITWE – BAD ISCHL – UNGHERESE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehár, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Gruberova, Edita

Enciclopedia on line

Gruberova, Edita Soprano (Bratislava 1946 - Zurigo 2021), ha studiato canto al conservatorio della città natale. La sua brillante carriera è iniziata alla Staatsoper di Vienna. Ha cantato nei massimi teatri e nei più importanti [...] festival internazionali. Notevoli le sue esibizioni nel repertorio tedesco (Zerbinetta nell'Ariadne auf Naxos di R. Strauss), italiano (Maria Stuarda, Rigoletto, La traviata) e francese (Manon). Ha partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – SOPRANO – VIENNA

Vuataz, Roger

Enciclopedia on line

Musicista (Ginevra 1898 - Chêne-Bougeries, Ginevra, 1988). Studiò al conservatorio di Ginevra. Compositore, direttore d'orchestra e organista, dal 1950 direttore musicale di Radio Ginevra (1942-63), presidente [...] del Concours international de musique (1962-70). Nella sua produzione si mantenne fedele a un linguaggio compositivo lontano dalle avanguardie e ispirato allo stile di J. S. Bach (compositore del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA

Boucourechliev, André

Enciclopedia on line

Musicista (Sofia 1925 - Parigi 1997). Compiuti gli studî al Conservatorio di Sofia, si trasferì nel 1949 a Parigi. Si è fatto apprezzare come compositore di musica vocale e strumentale ed elettronica oltre [...] che come musicologo per i saggi su Schumann (1956), Chopin (1962), Beethoven (1963), e su autori del nostro secolo. Ha composto, tra l'altro, la serie degli Archipels (1967-72); Ombres (1970) per archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI

Vandermonde, Alexandre-Théophile

Enciclopedia on line

Matematico (Parigi 1735 - ivi 1796), direttore (dal 1782) del Conservatorio d'arti e mestieri e insegnante alla Scuola navale; membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1795). Durante la rivoluzione [...] fu giacobino. Si occupò di musica, metallurgia (in collaborazione con G. Monge eseguì una ricerca sugli strati metallici del ferro) e pubblicò quattro lavori di matematica, riguardanti equazioni algebriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – METALLURGIA – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandermonde, Alexandre-Théophile (3)
Mostra Tutti

Ojstrach, David Fëdorovič

Enciclopedia on line

Ojstrach, David Fëdorovič Violinista (Odessa 1908 - Amsterdam 1974), professore dal 1939 al conservatorio di Mosca, è stato uno dei più eminenti violinisti contemporanei. Ha dato concerti in tutta Europa e in America con trionfali [...] successi. Ha vinto il primo premio (1937) del concorso internazionale di Bruxelles intitolato a E. Ysaÿe. Durante la seconda guerra mondiale tenne concerti al fronte e a Leningrado assediata. Ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIOLINISTI – LENINGRADO – AMSTERDAM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojstrach, David Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Sèrra, Luciana

Enciclopedia on line

Soprano italiano (n. Genova 1946). Dopo gli studi al conservatorio di Genova, ha esordito nel 1966 a Budapest. A partire dal 1979 si è imposta a livello internazionale, esibendosi nei maggiori teatri del [...] mondo (Covent Garden, Teatro alla Scala, ecc.). È considerata una specialista del repertorio belcantistico (Aureliano in Palmira, Sonnambula, I puritani, I Capuleti e i Montecchi, Lucia di Lammermoor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SOPRANO – GENOVA

Dessau, Paul

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Amburgo 1894 - Berlino Est 1979). Studiò al conservatorio Klindworth-Scharwenka di Berlino, e si dedicò poi alla composizione e alla direzione d'orchestra. Abbandonò la Germania all'avvento [...] del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York; nel 1948 si trasferì a Berlino Est. Collaboratore di B. Brecht, ha scritto le musiche di scena per diversi suoi lavori (Mutter Courage, Der gute Mensch von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – AMBURGO – NAZISMO

Vlad, Roman

Enciclopedia on line

Vlad, Roman Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] La strada sul caffè (1944), La dama delle camelie (1945), Il gabbiano (1968), musiche di scena e per film, lavori sinfonici (Amore e morte, per soprano e orchestra, 1990) e da camera. Accademico di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CERNĂUŢI – ROMANIA – SIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vlad, Roman (2)
Mostra Tutti

Gould, Glenn

Enciclopedia on line

Gould, Glenn Pianista canadese (Toronto 1932 - ivi 1982). Studiò composizione al conservatorio di Toronto con L. Smith, poi pianoforte con A. Guerrero e organo con F. Silvester. Il debutto concertistico avvenne nel [...] 1947 nella città natale; si esibì come solista a New York e Washington nel 1955 e a Berlino, sotto la direzione di H. von Karajan, nel 1957. Ritiratosi dall'attività concertistica nel 1964, consegnò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – WASHINGTON – NEW YORK – BERLINO – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gould, Glenn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 260
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali