• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

conservatorio

Enciclopedia on line

Istituto d’istruzione musicale. L’origine dei c. è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il C. dei Poveri di Gesù Cristo, il C. di Santa Maria di Loreto, il C. di S. Onofrio, il C. della Pietà dei Turchini, trasformatisi poi in collegi dedicati all’insegnamento della musica. Con scopo analogo sorsero a Venezia istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SAN PIETROBURGO – NEW YORK – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservatorio (1)
Mostra Tutti

Višnevskaja, Galina Pavlovna

Enciclopedia on line

Višnevskaja, Galina Pavlovna Soprano (n. Leningrado 1926). Formatasi al conservatorio di Leningrado, debuttò in campo operettistico nel 1944, entrando poi a far parte del Teatro Bol´soj di Mosca (1953), con il quale compì numerose [...] tournée. Particolarmente versata nel repertorio russo e in quello verdiano e pucciniano, si è spesso esibita in concerto con il marito, il violoncellista e direttore d'orchestra M. Rostropovič. Nel 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALINA VIŠNEVSKAJA – TEATRO BOL´SOJ – SOPRANO – MOSCA

Cavallini, Ernesto

Enciclopedia on line

Cavallini, Ernesto Musicista (Milano 1807 - ivi 1874). Diplomatosi al conservatorio di Milano, fu celebre concertista di clarinetto. Per quindici anni (dal 1852) fu clarinettista di corte e professore al conservatorio di [...] Pietroburgo, poi ebbe la cattedra al conservatorio di Milano. Scrisse diverse composizioni per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallini, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Aprèa, Tito

Enciclopedia on line

Aprèa, Tito Musicista (Roma 1904 - ivi 1989). Studiò al Conservatorio di Napoli con A. Longo. Svolse attività in Italia e all'estero come concertista di pianoforte; dal 1937 al 1962 è stato professore al Conservatorio [...] di Santa Cecilia in Roma. Dal 1963 al 1974 rettore del Conservatorio di Cagliari. Ha composto musica pianistica e opere didattiche, tra cui L'arte del pedale nel pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – ITALIA – ROMA

Pòlo, Enrico

Enciclopedia on line

Violinista (Parma 1868 - Milano 1953). Studiò al conservatorio di Parma e poi a Berlino con J. Joachim. Concertista e professore al conservatorio di Milano, pubblicò numerose revisioni e trascrizioni di [...] musiche antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòlo, Enrico (1)
Mostra Tutti

Bachelet, Alfred

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1864 - Nancy 1944). Studiò al conservatorio di Parigi. Direttore (1909) dell'Opéra, poi (1919) del conservatorio di Nancy. Compose opere e altri lavori teatrali, vocali strumentali e [...] strumentali. Membro dell'Institut de France (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PARIGI

Scudèri, Gaspare

Enciclopedia on line

Musicista (Trapani 1889 - Milano 1962). Studiò al conservatorio di Napoli con F. Rossomandi e N. d'Arienzo. Scrisse opere, musiche sinfoniche e da camera. Insegnò composizione al conservatorio di Parma. [...] Una certa fortuna ebbe la sua guida tecnico-interpretativa alle sonate di Beethoven (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – BEETHOVEN – ARIENZO – TRAPANI

Taubmann, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Amburgo 1859 - Berlino 1929). Studiò al conservatorio di Dresda. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra, critico musicale e insegnante. Scrisse l'opera Porzia (1916), lavori sinfonici [...] e corali, composizioni da camera. Diresse il conservatorio di Wiesbaden e insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino (1920-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – WIESBADEN – AMBURGO – BERLINO – DRESDA

Panseron, Auguste-Mathieu

Enciclopedia on line

Panseron, Auguste-Mathieu Musicista (Parigi 1796 - ivi 1859). Studiò al conservatorio di Parigi e si perfezionò a Bologna con S. Mattei e a Vienna con A. Salieri. Tornato in patria, fu maestro al cembalo presso l'Opéra-comique [...] e insegnante di canto al conservatorio. Compose musica sacra, teatrale e vocale da camera; scrisse varî lavori didattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – MUSICA SACRA – BOLOGNA – CEMBALO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panseron, Auguste-Mathieu (1)
Mostra Tutti

Zimmermann, Pierre-Joseph-Guillaume

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1785 - ivi 1853). Studiò al conservatorio di Parigi, perfezionandosi poi con L. Cherubini. Prof. di pianoforte nel conservatorio di Parigi (1817-48), compose due opere teatrali e diverse [...] musiche strumentali e pubblicò il noto metodo per pianoforte Encyclopédie du pianiste (3 voll., s. d.). Furono suoi allievi G. Bizet, C.-A. Franck e C.-L.-A. Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 260
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali