GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e sensazionalistico, spostando gran parte delle proprie azioni sul territorio britannico, e in primo luogo a Londra − dai sanguinosi attentati del 1989 nei locali del conservatore Carlton Club, alle bombe contro le stazioni di Paddington e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il trauma della decadenza da paese imperiale. Con i governi conservatori di M. Thatcher, la Gran Bretagna è stata l'unico sembra possa avvenire - sulla base degli impegni assunti dai leader britannici - se non dopo le elezioni politiche del 2002; in ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] tendenza opposta si nota tra i Britannici e gli Americani: contro 8596 Britannici che arrivarono, solo 3530 partirono, dall'altro i privilegi economici che l'Olanda intendeva conservare in Indonesia.
La questione dell'Irian occidentale sorse subito ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'anni successivi al 1820 furono il periodo in cui la parola 'colonizzazione' divenne quasi sinonimo di 'impero britannico'. Altri Stati conservarono le proprie colonie, ma nessuno di essi riuscì ad aggiungere qualcosa di significativo a ciò che già ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] contro, solo pochi capi tradizionali conservarono la loro condizione o il loro potere precoloniali.
Altri due ordinamenti tipici dell'amministrazione francese, non riscontrabili nei possedimenti britannici, erano la coscrizione militare obbligatoria ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 25 settembre 1951 furono allontanati tutti gli impiegati britannici. Nel corso della crisi vi furono violente manifestazioni politica determinata dalla decisa opposizione degli ambienti conservatori persiani, che temevano uno slittamento del regime ...
Leggi Tutto
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...