Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] tale attività derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione di cui all’art. 4, lett. di disposizione che rischia, in realtà, di alimentare il fenomeno del lavoro sommerso, già molto diffuso ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] e questo venga a perire.
Nel primo caso l’usufrutto «si conserva sopra ciò che rimane» (art. 1016 c.c.); nel secondo l limitate di usufrutto, le cui funzioni hanno carattere soprattutto alimentare o di mantenimento e non sono frequenti nella pratica: ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] con il matrimonio aggiunge al proprio il cognome del marito e lo conserva durante lo stato vedovile.
Con il divorzio vengono meno tutti i coniuge ad eccezione di un assegno avente carattere alimentare a carico dell’eredità del coniuge defunto e ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] i costi da sostenere per il loro acquisto e la loro conservazione risultino superiori al presumibile valore di realizzo» (art. 46, unite). Va ricordato inoltre che al fallito possono essere concessi gli alimenti (art. 46, co. 1, l. fall.) e che ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.