Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] del lavoro, causando una grande offerta di tutte le merci, alimenta una sostenuta domanda reciproca per ognuna di esse. A sua volta a quello del capitalismo - e che però ne conserva la stessa efficienza o ne promette addirittura una superiore ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] non arrivava quasi mai, e baccalà e stoccafisso, sarde e aringhe si affermarono come alimenti eccezionali e festivi. Il notevole consumo di pesce conservato in una ricca e fantasiosa cucina del territorio è una conquista piuttosto recente, rientra ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Particolarmente delicato era il terzo, su Alessandro VI. Il volume conservò la sua obiettività. Il lavoro del Pastor, insieme alla Storia magistero ecclesiastico, ed aver così nuova vena per alimentare la polemica di maniera e prefabbricata contro la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] scopo argomentativo, solo per il breve spazio di un'analogia, e conserva la sua validità di fondo.
L'analisi di Aristotele era ben velocità media di caduta dei corpi era destinata ad alimentare per oltre un millennio il dibattito sulla natura del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] spesso collegati alle delicate operazioni di distribuzione alimentare alla plebe urbana, cui da Aureliano ( il testo come appare nel f. 256r dell’unico manoscritto veronese che lo conserva (cfr. O. Seeck, Notitia Dignitatum, cit., p. 250; T.D ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] due insiemi, accostando a sinistra attività connesse al commercio alimentare (2-5) ed a destra esercizi artigianali omogenei queste tre figure dal punto di vista simbolico-contenutistico, ma conserva una sua similarità di foggia e di disegno.
Non ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] diffondersi quasi epidemico delle sagre e delle feste a carattere alimentare, legate alla promozione di prodotti locali, ma spesso in ha finito per apparire parte di un disegno di conservazione, di privilegio, di ‘distinzione sociale’. Chi fa ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] traduzione in lingua armena di fine VI-inizio VII secolo, che conserva l’opera quasi per intero, mentre la seconda parte di essa è un fatto che il computo esamillenario continuò ad alimentare, specie in periodi di crisi, le speranze millenariste e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il frutto perverso di una alleanza delle forze più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In interessasse i più importanti prodotti dell'industria tessile, alimentare, siderurgica e, sia pure in misura minore, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] differenziazione rispetto alla tradizione dei patronati cittadini, che, di origine tardoantica e medievale, conservano una persistente vitalità, alimentata dalla Chiesa locale e non meno dalle autorità civili, ma soprattutto dall’intera comunità ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.