Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] metodo, concezione del mondo e ideologia, fino ad alimentare visioni della realtà e ideologie fra loro diverse e progresso dell'arte. La scienza medica cerca in tutti i modi di conservare la vita al moribondo, ‟non si pone la domanda se e quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] stessi contenitori utilizzati nel corso del rito del battesimo, conservati per tutta la vita a collegamento tra la nascita spirituale e la "rinascita" alla vita eterna. L'offerta alimentare è comune sia alla popolazione romanza che alle sepolture ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . La tesi si fece strada a partire dal dopoguerra alimentata da fonti diverse: i monarchici, la destra postfascista. caso venne poi dimenticato, anche la memoria orale non ne conserva traccia, poiché gli anni della ricostruzione, con l’enfasi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] classificazione (non esprimere giudizi astratti quanto piuttosto alimentare e controllare un mercato della comunicazione) ma ma a torto. Può essere tollerabile, perché, in genere, conserva il dovuto rispetto ai sacri personaggi, ma è molto lontana ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Parlamento. Il governo rimane un governo regio: il re conserva tutti i poteri di governo ma è obbligato a esercitarli per e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] crescente difficoltà di soddisfare il fabbisogno alimentare e dal conseguente aumento dei prezzi Ibid., cc. 113v- 114.
111. Le lettere di ringraziamento conservate nei carteggi delle grandi famiglie veneziane sono piena testimonianza di un appoggio ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] tachistoscopica veniva premiato ogni volta da una ricompensa alimentare. L'intensità e la durata (10 s) quello della clorpromazina, in cui si osserva una conservazione all'incirca completa della facilitazione reticolare del potenziale evocato ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ha funzione d’ingresso al mausoleo.
32 L. Vendittelli, La conservazione e la valorizzazione del Mausoleo di Sant’Elena. Nuovi dati se non quelle che passavano sotto il pavimento per alimentare gli adiacenti ninfei.
45 P. Palazzo, Resoconto delle ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] apparenza ci si sarebbe potuti aspettare che i viaggi in conserva e sotto scorta venissero organizzati assai più presto e su Stato da mar, con la fonte di ogni rifornimento — alimentare, navale e finanziario — situata all’estremità dello spazio in ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] le vicende della sua vita; che se ne alimenta, esprime le esigenze profonde della sua personalità, di Santa Maria: una copia di essa, donata al Sarpi nel 1603, è conservata alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
[24] Annales ecc., cit., II, p ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.