Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] documentata la presenza di abbondanti frammenti fittili. Si iniziarono a modellare recipienti di argilla per ottenere vasi atti a conservarealimenti e bevande e in grado di essere esposti al fuoco, permettendo così la cottura di farinate di cereali ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] si segnalano soprattutto ceramiche da cucina, sia per la cottura sia per la preparazione degli alimenti, e ceramiche da dispensa per la conservazione dei prodotti agricoli. Ricca e diversificata risulta anche la presenza di ceramica d'impasto di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nettamente superiore a quella che il paese era stato in grado di alimentare dalla metà, se non dagli inizi, del XVIII secolo. A nel 1922 e a Stato indipendente nel 1937, ha conservato un'asprezza eguagliata nell'Europa occidentale solo da quella del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diventano selvatiche e il loro sapore cambia perché cambia la loro alimentazione (ibidem, I, 2, 6). Le piante cambiano a numerosi testi, molti manoscritti e un numero apprezzabile di strumenti conservati, risalenti per la maggior parte al XV sec. ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] poca attenzione ai cauteri. In due manoscritti su quattro si conserva anche una sezione dedicata all'antidotario. La parte più ricca affezione è il risultato di un leggero saturnismo alimentare, dovuto alle vernici delle stoviglie e all'incapsulamento ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] essendovi a Venezia autori in numero sufficiente per alimentare con opere nuove un'industria così vasta: e dei Veneziani, vol. XIV, c. 132.
129. Il raro catalogo si conserva in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, con la segnatura 117.C.230.
130. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] raffigurata, come Siena, in cima a un colle, alimentata d'acqua dal sifone invertito dell'antico acquedotto romano, a vite per piegare balestre nel verso di un foglio (446A) conservato al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (1478) e il celebre ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] corte stessa, mentre i servizi di approvvigionamento idrico e alimentare dovevano essere ubicati a S-SE. Il sistema di (E-O) e c.a 80 m (S-N), con quarantacinque vani conservati e con probabile entrata a SE, il p. presenta una corte non più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] condizioni morali e civili dell'umanità che spiega e alimenta la organizzazione di tipo nuovo che gli scienziati rapporti buoni con l'aristocrazia e la piccola nobiltà per poterne conservare la lealtà e la stima, e queste ultime devono usare ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] clienti tradizionali in Lombardia (Milano) e nelle Fiandre. Per alimentare i propri filatoi e quelli delle città padane Genova si natio genovese in Fiandra, per quanto il primo testo conservato sia datato solamente 1395 (74).
Sulle rotte marittime ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.