OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] e il dispendio di energia. L'equilibrio si conserva essenzialmente in virtù di due meccanismi fisiologici di regolazione obiezioni non lievi, poiché la polisarcia detta di origine alimentare consegue bensì a un esagerato apporto di cibi, ma questo ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] può unire l'uso di un'abitazione. Lo stipendio si conserva per tutta la durata del rapporto d'impiego e, applicare la revoca o la destituzione.
Dato il carattere di rendita alimentare, le rate dello stipendio si prescrivono col decorso di due anni ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] . In Soncino sono rappresentate le industrie serica, molitoria, alimentare e del legname. L'abitato è servito dalla tramvia tardi. Il disegno della fortezza - che è una delle meglio conservate, di quel tempo, in Lombardia - si deve sostanzialmente a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] forni di ceramisti e tracce della lavorazione del ferro. Un acquedotto alimentava tre terme, quelle di Font-qui-Pleut, i c.d. il più importante centro lusitano di preparazione di garum e di conserva di pesce, insediato nella prima metà del I sec. d. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Il lato opposto di fondo (lato O) era occupato quasi per intero da una grande conserva d'acqua (per oltre 80.000 m3) alimentata da una derivazione dell'acquedotto della Marcia e formata da sessantaquattro concamerazioni a vòlta, intercomunicanti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] codice può essere identificato, come sembra possibile, con uno conservato alla Marciana, il costo globale del lavoro di copia si (76). La Repubblica tiene molto alla propria immagine, alimenta essa stessa il proprio mito.
L'interesse maggiore è per ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] porto d'Ajuda (Ouidah), e benché siano in terra, si conservano bene perché si dà ai muri uno spessore sufficiente" (Labat 1966 fittili mutarono nell'area anche le pratiche di consumo di alimenti. Come i siti Ankatso, i siti Angavobe erano localizzati ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e le allusioni contenute nel suo testo alimentano quell'ambivalenza che avvertiamo centrale nell'immaginario su una mano, che deriva una immagine come quella del dipinto conservato a Besançon (232), nel quale il pittore si sforzò di operare ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Greci allude anche un Libro dei morti da Herakleopolis Magna, sotto Menfi, conservato a Colonia (Pap. Colon. Aeg. 10207) e databile intorno al è portata, mediante condotte e canalette, ad alimentare due fontane con portico dorico (cd. Fontana Dorica ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] numerosi ripostigli e da reperti sparsi - si alimenta in tutta l'area norditalica grazie alle emissioni pp. 403-421 e spec. 416 ss. Sulle valenze politiche conservatrici del pensiero antitecnicistico senechiano cf. i contributi di I. Lana citati ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.