MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] confonde presso gli antichi con la pratica del sacrificio. Una parvenza di atto religioso conserva ancora la macellazione degli animali destinati all'alimentazione degl'Israeliti, eseguita secondo regole, le quali sono state e sono tuttora oggetto di ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] mentre il soldato tedesco al fronte, anche nei più tristi periodi nei quali la popolazione civile difettava di alimenti, conservò intatta la sua razione capace di svolgere 5000 calorie lorde; i soldati inglesi, francesi,. belgi, e, soprattutto gli ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] la resistenza sufficiente; le cisti servono solo, in questo caso, a conservare la stirpe entro l'acqua durante la stagione fredda o durante i periodi in cui manca l'alimento.
Classificazione. - Il sottotipo degl'Infusorî, o Infusoria, si divide in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] m. di larghezza e sporgente 8 m., nel cui interno si conservava una fontana rupestre (B b), rettangolare, in uso per lunghissimo al Fiore d'Italia di Guido da Pisa) e ad alimentare la fantasia lirico-narrativa, per vie dirette come Les enfances ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] città antica, è compresa entro la cinta muraria, in gran parte conservata, e, con le sue strade strette e tortuose, le pittoresche giacimento carbonifero inglese, che, oltre ad alimentare una notevolissima esportazione, permise lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] ecc.) una sorta di ritmo diurno, che, come tanti altri, si conserva, per un tempo più o meno lungo, anche quando l'organismo viene a ad offrire agli studiosi motivi di ricerca, e ad alimentare la fantasia dei poeti, come sempre accesero di meraviglia ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] fichi d'India, ecc.
Erbe fresche e semisecche conservate in masse compresse (foraggi insilati o infossati). - regioni agrumarie viene in parte utilizzato per foraggio, specialmente nell'alimentazione della capra e dei bovini. I letti di bachi da ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] ), che si riempivano di acqua marina o dolce, a seconda del genere di pesci che vi si dovevano conservare (piscinae salsae, o dulces), alimentati a mezzo di canali in comunicazione o con il mare o con qualche acquedotto. Le imboccature, specie quelle ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] di famiglia del patrono e persino il suo prenome, mentre conserva come cognomen il suo nome da schiavo. I diritti che intenta un'accusa capitale contro il liberto o gli nega gli alimenti o tenta di convertire in denaro il suo diritto alle operae. ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] , mammut e rinoceronte, con le parti molli egualmente conservate, sono stati trovati 20 anni fa, in una miniera di ozocherite (cera fossile) a Starunia (Galizia): il loro bolo alimentare ha potuto essere paragonato con quello degli ungulati siberiani ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.