MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 'ultimo venticinquennio del sec. XIX. Pure conservando il suo carattere fondamentale di emigrazione agricola e permanente, il movimento, specie quello diretto al continente europeo, traeva sempre maggiore alimento dalla mano d'opera specializzata e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] sec. XIX in poi. - Nel secolo XIX l'oreficeria, conservando la sua caratteristica d'essere uno tra i più vivi riflessi del si rileva che un modernismo assoluto, più che altro, può alimentare una produzione a serie, meno costosa e più soggetta alla ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] epiteli (l'epitelio del tegumento, di tutto il canale alimentare, ecc.), e gli elementi del sangue. La vita delle si deve adoperare come fissativo l'acetone che li conserva ottimamente; il sublimato conserva bene il sangue, il formolo scioglie l'acido ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Corno).
Discontinua nel Friuli Occidentale, dove ad alimentare la Livenza concorrono sorgenti tipicamente carsiche, la zona arcaico da cui è derivato: stasi dovuta a geloso spirito di conservazione e a scarsi contatti con gente di altre regioni.
Il ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] In tali casi l'istituto assicuratore paga l'indennizzo, ma conserva azione di regresso verso il datore.
L'indennità è massimo di L. 4600. Pur non avendo carattere strettamente alimentare, l'indennità non può esser fuorviata dal suo fine essenziale ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] e le banane rappresentavano prima ovunque la base alimentare; l'irrigazione delle piantagioni con espedienti abilmente Hawaii, ma nella massima parte provenienti da Oahu, che si conserva a Londra, il Sera ha potuto riscontrare una certa frequenza ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] nell'unità aria un popolo solo. E tale uso si è conservato pure oggi presso i Parsi. Il fuoco fu il principale elemento culto e fu considerato quanto di più puro esistesse in natura. Alimentato con legno di sandalo, esso doveva essere, all'aperto o in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] , la cui diffusione è in continua crescita nel 1986, alimentata com'è dai supplementi in rotocalco gratuiti per il decennale lire), 1.030.000 copie. Il foglio di Scalfari conserva la posizione di testa.
Questa concorrenza a colpi di rotocalco ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] nei paesi civili varia da sei a otto chili per anno e per persona.
Oltre che per il consumo per uso domestico alimentare, il sale è impiegato nella conservazione della carne, dei pesci, dei legumi, dei formaggi e latticinî e nella preparazione delle ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] e funzionano quasi tutte con la massima intensità sia per soddisfare il consumo alimentare italiano, sia per soddisfare l'esportazione e la fabbricazione di conserve. Esistono in Emilia società per la vendita delle produzioni ortensi e circa 140 ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.