OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per la preparazione di prodotti accessorî e derivati (sapone, oggetti d'osso, insulina). L'industria alimentare comprende ancora: fabbriche di cibi in conserva e marmellate; brillatoi del riso, che viene importato grezzo e poi riesportato dopo la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] attraverso la tradizione vocale, hanno resistito al tempo e si sono conservate fino a noi. Ma il canto popolare - avverte il primi maestri sembrano anch'essi di origine eolia) che alimentano la lirica corale. E infatti dalla prima fioritura dorica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pere e cotogne, susine, pesche, albicocche, che dànno luogo a una notevole esportazione e alimentano la fiorente industria delle marmellate e delle conserve (Bolzano, Lana presso Merano, Brunico, ecc.).
La produzione delle piante foraggere, a causa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittime essenziali. L'Italia non ha colonie capaci di alimentarla; deve importare le materie prime per la sua vita e stabilita fino al 1931 dal trattato di Washington; ma ha conservato alla Francia e all'Italia il diritto di costruire anche prima ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] si saldano fra loro, costituendo un filo unico, la bava, che conserva una certa elasticità (fig. 1).
Con la bava i bruchi viene scaricata quando raggiunge un determinato peso e passa ad alimentare le filling.
2. La filling è una macchina sulla ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] suoi effetti giuridici rispetto al mahr e al diritto agli alimenti durante la ‛iddah sono eguali a quelli del ripudio d'una femmina ha corrisposto al dovere di contribuire alla conservazione del genere umano. È esente dall'obbligo del matrimonio ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] scala zoologica; nei Vertebrati più bassi si conserva bene sviluppata per tutta la vita, sebbene alla diventano più povere di acqua e più ricche di sostanze inorganiche. Alimentando animali giovani, ancora in via di accrescimento, con un vitto in ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] piccola produzione. Si adattano in modo speciale per alimentare di massa vitrea le moderne macchine da lastre per uso di chiudere con vetri le finestre, già noto ai Romani, si conservò a Costantinopoli dove, nel sec. V, quelle di Santa Sofia vennero ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] rinnovamento, che era esplosa nella rivoluzione, si era conservata viva e intatta nelle coscienze anche sotto l'impero e avere presa sufficiente per trarre dalla lotta stessa la forza e l'alimento per il trionfo di nuovi ideali di vita e di arte. Ma ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] messi presso gli Zulu. Il grasso di bue serve da alimento e anche per ungere il corpo. Anche gli escrementi e l di fibre vegetali, nei quali - come nelle zucche - vengono conservate le provviste alimentari, le vesti e altri oggetti. Nelle regioni ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.