energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] termica. In tutti i casi si può dimostrare che si conserva a patto di prendere in considerazione anche il lavoro compiuto funzionare come depositi di energia. Per esempio gli alimenti sono notevoli magazzini di energia chimica indispensabile per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] tecnologica della siderurgia europea con il primo altoforno costruito per essere alimentato con il coke: nel 1830 gli altiforni a coke sono dal punto di vista tecnico la Gran Bretagna conserva un indiscusso primato con altiforni capaci di produrre ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] la cattedra di statistica nell'Università di Roma, che conservò fino al raggiungimento dei limiti d'età.
L'impegno all'altro tema, caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...]
Gli storici che si occupano del paesaggio agrario e dell’alimentazione hanno usato queste immagini come fonte di studio su colture figurato dei possedimenti abbaziali che ancora si conserva negli affreschi trecenteschi frammentari di Santa Scolastica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] Desiderio e di sua moglie Ansa. Non molto si è conservato del grandioso complesso, dunque è possibile ricostruirne il programma figurativo i monasteri del territorio culturalmente più attivi ad alimentare quello che si configura come un fenomeno ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] alla trattatistica medica), è andata perduta, ma se ne conserva una traduzione in toscano: il Libro della cocina (Zambrini, 500.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari 1993.
Id., Convivi e banchetti, in ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] Nerone, lo Stadio di Domiziano (piazza Navona, che conserva, intatta, la forma dello stadio). Con Augusto il quartiere neanche minimamente paragonabile a quella odierna, la produzione alimentare di intere regioni del mondo mediterraneo era destinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] spirito orientale. Mentre nelle biblioteche si conserva e trasmette la conoscenza delle opere della e Delo del 424 a.C., aveva ricordato l’impiego di mantici per alimentare il fuoco al quale il bitume forniva la necessaria miscela incendiaria. L’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] , nel corso dei primi decenni del XVI secolo, conserva la sua autonomia e il suo tradizionale ruolo di intermediario tra l’Occidente e l’Oriente. Le esigenze di approvvigionamento alimentare, in particolare delle grandi città del Mediterraneo centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] di un modello orientale, si formano nuovi modelli di alimentazione che recuperano la centralità dei riti connessi con la trasporto aereo e alle sofisticate tecniche di imballaggio e di conservazione, si sviluppa l’uso di frutta e verdura fuori ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.