ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] dirette e indirette scoraggiavano le attività economiche senza alimentare il fisco, a causa della corruzione degli in numerose serie (Esteri, Finanze, Archivio Borbone), si conserva la ricchissima documentazione prodotta nel corso dei suoi incarichi ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] le opinioni dei diversi studiosi, metterli a confronto e alimentare i dibattiti e le dispute, a volte anche unanime degli uomini di scienza, tra cui Leibniz. Questo orientamento conservatore del M. fu più evidente negli anni Novanta, quando la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] servizi di trasporto merci..., Roma 1935; L'alimentazione dell'Italia inguerra. Discorso pronunciato davanti alle commissioni del Consiglio, Guerra europea, in fase di riordinamento, conserva qualche documento sull'attività politica del C. durante la ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] ; ➔ clitici). Come si è anticipato, l’italiano conserva in questo ambito una flessione di caso: le forme oggetto (21) sembra indicare che Gianni si dedica a una regolare pratica alimentare: di solito mangia panini, anche se non lo fa in questo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] ) ed Egitto. In particolare il governo del Cairo conserva stretti rapporti con la Somalia dai tempi dell’indipendenza. un nuovo allarme umanitario in seguito all’aggravarsi della crisi alimentare nel paese.
Le lingue ufficiali della Somalia sono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] , per il suo approccio sistemico e globalistico, l’ecologia conserva intatti i legami con le altre scienze naturali e con habitat, l’inquinamento e anche la domanda di mercato a scopo alimentare. L’allarme è a scala mondiale anche se, ovviamente, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , Torrigio (1643, p. a-2v), contribuì ad alimentare di riflesso una linea di incipiente rigore scientifico, cui per sommario degli album di più probabile committenza di B., conservati nel fondo vaticano Barberiniano latino è il seguente: 4378 ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] documento, di lettura non agevole, ha finito per alimentare nuovi dubbi attorno alla cronologia del giovane Begarelli. a queste opere il busto in terracotta di Carlo Sigonio, conservato nel coretto a sinistra dell'altar maggiore in S. Agostino. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] sull’utilità dei succedanei del grano per l’alimentazione umana. Se Targioni Tozzetti individuava con acume ). Al Museo di storia naturale dell’Università di Firenze si conserva la collezione mineralogica di Targioni Tozzetti. Tra i suoi interventi ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Ottaviano. L’edificio, oggi noto come palazzo Altemps, conserva ben pochi elementi della costruzione originale. Terminato nel dicembre 125) gli riconosce nell’affrontare la grave penuria alimentare di quell’anno, importando in città ingenti quantità ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.