Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] declino economico e civile del Regno di Napoli, che ancora oggi conserva tutta la sua forza culturale e di pensiero.
Tra il 1765 di Jean-François Melon), che sono quelli di «promuovere e alimentare la popolazione di comodi della vita» (Lezioni, cit., ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] ancora coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ‒ 1971, sempre presso il CNR, la Commissione per la conservazione della natura e delle sue risorse, istituita nel 1951 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Alcune delle figlie si sposarono nella penisola, continuando ad alimentare il ramo italiano dei Bonaparte, presente, con le , e nella biblioteca della Fondazione Primoli a Roma, che conserva anche le numerose lettere, d'intonazione politica, a lui ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] superiori, si ha una maggiore percezione del sapore di un alimento per un più ampio contatto di esso con i calici soggetto, in modo più o meno fantasmatico, fa penetrare e conserva un oggetto all'interno del proprio corpo" (Laplanche-Pontalis 1967 ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] del rafforzamento delle reti di piccole imprese dei distretti conserva la sua centralità per il paese e marca l’agenda di trasporto (15 Comuni in provincia di Genova)
Industria alimentare (17 Comuni in provincia di Imperia)
Lavorazione dell’ardesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] un commensale scelto.
Il vino utilizzato durante il pasto è conservato in anfore chiuse con tappi di sughero e sigillate con filosofi come Seneca, che recrimina contro il disordine morale e alimentare dei banchetti in cui l’abitudine a vomitare a fine ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] pratiche del corpo. A Roma, in Castel Sant' Angelo, si conserva la sala da bagno di Clemente VII de' Medici, risalente al alcune residenze private; la vasca, incassata in una nicchia, è alimentata da due rubinetti per l'acqua calda e fredda.
Se la ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] Un corpo seduto a tavola situerà il prodotto nel comparto alimentare, così come uno immerso in una vasca da bagno . Della nudità mitologica dei manifesti precedenti, la ragazza conserva solamente la cornice, mentre il suo corpo appare decisamente ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] fonte di calore. Così, nella metafora dell'uovo, la sorgente alimentare, ridotta, dovrebbe a un certo punto spingere alla rottura del una discreta proprietà di linguaggio, che tuttavia conserva sempre caratteristiche di meccanicità e reiterazione. Il ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] un impiego presso la Rinaldo Rossi di Milano, una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune esperienze in medie imprese lombarde, carriera del L. è costituita dal Fondo Luraghi, conservato a Milano presso l'istituto di storia economica dell ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.