I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , di ortaggi, di latte, di zucchero, di olio d’oliva e di semi, di pesci freschi e conservati. Contemporaneamente scompare il granturco, che aveva plasmato l’alimentazione dei contadini padani fino alla Grande guerra, ma che aveva costituito un ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] campagna o da paesi stranieri.
L'eredità del passato è conservata più o meno bene, integrata in cicli di attività di In ogni caso non si tratta più di un'agricoltura per l'alimentazione, ma di un'agricoltura di lusso e da esposizione, nella quale ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] fratelli Pecci: "Questi due ragazzi, se il Signore Iddio li conserva in salute, e se continuano a diportarsi bene, saranno di cogliere un richiamo ai cattolici, un invito ad alimentare e rafforzare le loro organizzazioni e associazioni, dal Terz ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] gleba. Dopo la digestione, che avviene all'interno del canale alimentare della mosca, gli escrementi sono composti in gran parte di che specie che si nutrono di piante velenose spesso conservano e accumulano le tossine derivate da questa fonte.
Qui ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Costruito nell'86 a.C. sull'area dell'attuale piazza Navona (che ne conserva la forma), lo stadio di Domiziano misurava 275 m di lunghezza e 106 m Southland Corporation, un gigante della distribuzione alimentare, e quelle dello Stadio del nuoto alla ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dove, analogamente, fu costruito un acquedotto per alimentare la fontana interna all'edificio.Il progetto originario di Pietro di Vico (m. nel 1268) di uno dei più interessanti pezzi conservati al Mus. Civ. di V., la c.d. sfinge di Pasquale. La ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Stati Uniti, mentre sono raddoppiati in Europa.
L’eroina afghana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di dollari organizzazioni criminali e con Cosa nostra siciliana, di cui conserva la struttura: un boss, il suo vice, il ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] 1997) in cui si colloca, della condizione emotiva che la alimenta, del tempo e del luogo in cui è narrata. Ciononostante, spontanee con gli abitanti, le foto e i documenti conservati negli archivi personali o comunali disegnano con chiarezza il ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] da Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna (1371-1419) e attualmente conservato a Parigi (BN, fr. 616). L'eccezionale qualità delle sue miniature questa attività (spesso finalizzandola al consumo alimentare unitamente alla pesca e all'uccellagione), ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] pitture del M. dovevano versare in cattive condizioni di conservazione. Ma si sa dalle fonti che l’impianto decorativo il prestigio legati a una tanto illustre commissione dovettero certo alimentare le ambizioni del M., il quale firmava non a caso ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.