Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] , cioè le bocche di captazione dell'aria per alimentare i motori degli aeroplani, utilizzando la velocità del volo W ha componente tangenziale Wt e normale Wn. La prima si conserva inalterata passando da monte a valle dell'onda, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] . L'industria di trasformazione, in cui predominano i rami alimentare e tessile, assorbe il 21% della popolazione attiva ed caratterizzate da una presenza pressoché esclusiva di partiti conservatori o moderati, videro una scarsissima affluenza alle ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] fatta in natura o in danaro può esser determinata in una quantità fissa o variabile; essa conserva il carattere di prestazione alimentare sempre che lo scopo alimentare abbia rilievo nella tutela giuridica: ad es. per l'applicazione della norma della ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] .
d) Dieteticoterapia: s'occupa dei principî secondo i quali viene regolata qualitativamente e quantitativamente l'alimentazione allo scopo di conservare e di migliorare le forze e lo stato di nutrizione dell'organismo malato in conformità delle ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] disporre di ampi rifornimenti di munizionamento, capaci di alimentare la potenza di fuoco delle artiglierie. L' da 105/14, da montagna, di progettazione e costruzione italiana, conserva per ora la sua completa validità nel particolare impiego cui è ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] volta la principale derrata alimentare dei paesi europei; il riso però costituisce ancora l'alimento quasi esclusivo delle ateniese del 386 abbiamo ricordo nella XXXII orazione di Lisia che conserva l'eco di un processo contro i rivenditori di grano; ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] parte non trascurabile, specialmente nelle aree nord-orientali, conserva il genere di vita nomade. La maggiore concentrazione di il paese non è autosufficiente dal punto di vista alimentare e deve pertanto ricorrere all'importazione di grandi quantità ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] , di Timgad, va identificato col Macellum o mercato alimentare della città; distrutti i grandi macella di Roma, conoscano, ricca di mausolei e d'ipogei, alcuni dei quali conservano tracce di decorazione a stucco e a pittura.
Dei monumenti pubblici ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] e vino (227.886 hl. nello stesso periodo) sono oggetto d'esportazione, mentre la coltura del pomodoro alimenta una fiorente industria della conserva (Moscufo, Montesilvano). In qualche zona (Città S. Angelo, ecc.) si coltiva anche il tabacco. Dai 600 ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] oggetti religiosi, basterebbe il solo rifornimento dei viveri ad alimentare un intenso commercio. Tale bisogno di viveri, unito da tre colonne lignee; nell'angolo orientale vi si conserva la "pietra nera", considerata dagli Arabi reliquia nazionale ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.