LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] . Ma anche prima era ivi coltivato a scopo alimentare il L. angustifolium, di cui si sono trovati un tono di candeggio diverso dalla canapa e dal cotone, ossia conserva fondi speciali plumblei o bluastri, che sono assai pregiati, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] gran lunga più importante della seconda.
I concentrati che alimentano la metallurgia risultano da preparazione meccanica e magnetica del minerale di ammonio.
Il procedimento che ebbe, e conserva tuttora, maggiore sviluppo, è quello con elettrolito ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] operaie. Tutte le larve, senza distinzione di casta, sono alimentate nei primi tre giorni, circa, dalla nascita, con una arnie rustiche in quelle a favo mobile; recipienti per filtrare e conservare il miele, o per fondere la cera; apparecchi per la ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...]
In queste condizioni non c'è da stupirsi se H. conserva per intero tutte le sue caratteristiche di paese in crisi, mantennero H. in uno stato di acuta conflittualità, alimentata anche dalla persistenza delle gravi condizioni economiche e sociali ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sulla costa pacifica. La tradizionale, diffusa industria alimentare (lavorazione dei prodotti agricoli, zootecnici e della deve affrontare non poche difficoltà da parte dell'opposizione conservatrice: le elezioni parlamentari del 1972 e del 1974 sono ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] in perfette condizioni sui mercati cui è destinata e conservarsi fino al momento del consumo: e questa appunto è fig. 3.
Produzione e commercio. - L'industria della pasta alimentare è molto sviluppata in Italia. Il censimento del 1927 rilevò 2757 ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] in fig. 1b il conduttore, non interrotto al centro, viene alimentato da una linea bifilare connessa a due punti m, n, simmetrici dipende dunque dalla frequenza. In pratica, una lente conserva un corretto funzionamento per larghezze di banda limitate ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] e volontario dell'uomo in tutto il complesso delle loro condizioni di alimentazione e d'intenzionale determinazione della loro riproduzione. Resta così esclusa la conservazione delle bestie in giardini zoologici, ecc., se anche, data l'odierna ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] scoppio che serve per la locomozione aziona anche una dinamo per alimentare i diversi verricelli elettrici che manovrano la forma. Questa è prorogato secondo l'opinione accolta dalla giurisprudenza conserva tutte le sue clausole originarie, fatta ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] Nelle reliquie della basilica di S. Pietro, a Roma, si conserva un frammento del bastone di viaggio di S. Paolo (lo cartoncini, dei quali si pubblicano cataloghi e giornali per alimentare la passione dei collezionisti. In Italia l'attività commerciale ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.