GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 25,7 once al mese a persona), ma la produzione della pesca ha conservato più o meno i valori di anteguerra (1.100.000 t di pesce speculazione internazionale contro la sterlina, che era alimentata dal riapparire di tensioni notevoli nel settore dei ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico, i disturbi del comportamento alimentare, la fobia sociale, l'enuresi, il disturbo da deficit un sistema nosografico fondato sull'ortopedagogia conserva fortissimi legami sia con ipotesi organicistiche- ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] 1500 e 1700 litri per anno e, nelle migliori condizioni di alimentazione, si eleva a 1700-2000 litri. Il latte è ricco vulva, unghioni). I vitelli nascono però col mantello fromentino che conservano fino verso i tre mesi. Sono bovini di grande mole: ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] hanno compiuto anche le industrie tradizionali dei settori tessile, alimentare, del vetro, della porcellana, del cuoio e delle calzature , pur accostandosi a problematiche analoghe, conserva precise intenzioni letterarie e pone attenzione anche ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] 6,9); dai Fillopodi, dove la catena ganglionare ventrale si conserva con ganglî ben distinti, agli Stomatopodi, dove i gangli ventrali degli organi sensorî, motorî, respiratorî e col regime alimentare e gli organi che vi partecipano. Vi sono artropodi ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] rosso bruno secondo la specie animale, l'età, il sesso, il sistema di alimentazione, il grado di dissanguamento nella macellazione, la durata e il modo di conservazione. Subito dopo la macellazione, la carne esala un odore detto di caldo che scompare ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] riportata come preda la famosa secchia che ancora si conserva nella torre della Ghirlandina.
Espulso Passerino, Modena si 135.723, di cui q. 88.593 di pomodori destinati ad alimentare le fabbriche di concentrato locali e della provincia di Parma. I ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] numerose industrie nei settori della meccanica, in quello alimentare, dell'impiantistica, del mobilio, ecc. Nel 1993 690 le attribuzioni dello stato in materia di tutela e conservazione del patrimonio storico artistico e popolare. La pulitura ha ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dei componenti la famiglia. Questo strumento di analisi conserva però la sua validità soprattutto in presenza di per età della popolazione. Il sistema demografico dei PVS è alimentato da molte nascite e da relativamente pochi sopravviventi, sicché il ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] effetti elettrici intensi, e in particolare per alimentare archi voltaici. Ma il platino, anche è costosa e di potenzialità modesta, ma di azione regolare e ben conservabile. È stata adoperata piuttosto per scopi sperimentali e di precisione, p. ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.