È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il quale il neonato s'alimenterà soltanto di latte, che è alimento poverissimo o privo di ferro.
Oltre al pigmento il fegato elabora con la biligenesi, sembra che esse, non solo siano conservate anche negli stati di più grave alterazione del fegato, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] con un grande recipiente, o, ciò che è lo stesso, alimentare la pompa con una corrente continua in modo da mantenere alla l'azoto o l'argon; ciononostante la produzione del vuoto conserva in questa industria la sua importanza, poiché la lampada deve ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] l'altare degli olocausti più facile a farsi, e più adatto ad alimentare la fiamma, era quello che consisteva in un mucchio di sassi. dei brandea. Dell'altare di S. Agnese (pure in Roma) si conserva una fronte con l'immagine della santa (sec. IV-V). Un ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] però, sia quella innovativa (elettronica, elettromeccanica, chimica fine), sia quella a maggiore intensità di lavoro (alimentare − birra, liquori, conserve −, tessile, meccanica), se occupa circa il 26,5% degli attivi (1990), presenta una fortissima ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] fondo della batteria; perciò a questa operazione, necessaria alla buona conservazione degli elementi, occorre qui procedere di tanto in tanto, allorquando l'alimentazione del circuito esterno possa essere interrotta.
Se invece variazioni sensibili di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] sguscino quando la stagione è propizia per l'allevamento. A questo scopo si ricorre a metodi speciali di conservazione del seme e d'incubazione.
L'alimento naturale del baco da seta è la foglia del gelso; ma le giovani larve, ancora non nutrite col ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 22,3% circa in Eritrea (con esclusione del porto di Assàb, alimentato dalla produzione interna dell'Etiopia) e il restante 13,4% circa in la sovrasta, quasi certamente i resti - gli unici finora conservati - di una o due chiese cristiane, di tipo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] sempre - ha forti magre, e se non può alimentare industrie che non comportino qualche riduzione o anche sospensione nei , Bologna 1928.
Folklore.
La popolazione delle campagne si conserva abbastanza fedele alle antiche costumanze. Così il contadino è ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ha per 160.000 q). Sempre diffusa la coltura della patata, per uso sia alimentare che industriale (70,4 milioni di q su 175.000 ha), e della barbabietola da d'insegnamento in alcuni dei più importanti conservatori musicali del paese, dove essi ebbero ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di eliminazione di potassio, legata al tipo di alimentazione che comporta una cospicua eliminazione urinaria di tale mesi. All'autopsia le isole di Langerhans si sono dimostrate ben conservate. Si richiede per questo tipo di t. la risoluzione di ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.