Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’) nei confronti della biomedicina. Ponendo al centro la dignità della persona, si subordina ogni intervento al consenso, informato e tutelato, dell’individuo, con particolare attenzione ai minori e ai soggetti incapaci; si stabilisce la priorità ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di cui ci si intenda avvalere sia di origine umana, vi sia stato preventivamente in sede di prelievo il consensoinformato, mentre qualora tale materiale sia di origine vegetale o animale venga indicato all’Ufficio brevetti il Paese di origine ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] e responsabilità contrattuale, nonché in Nuova giur. civ. comm, 1995, I, 937, con nota di Ferrando, G., Chirurgia estetica, «consensoinformato» del paziente e responsabilità del medico.
3 Cass., 21.7.2003, n. 11316, in Foro it., 2003, I, 2970.
4 ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] dei titoli – che varrà non soltanto per i danni cagionati da malpractice medica, ma anche per mancata acquisizione del consensoinformato – dà luogo a un eventuale concorso di azioni che, pur dirette a conseguire la stessa (o quasi la stessa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] e testamento biologico
L’art. 2, co. 6, del d.d.l. n. 2350 prevede che «in caso di soggetto interdetto, il consensoinformato è prestato dal tutore» e che «qualora sia stato nominato un amministratore di sostegno e il decreto di nomina preveda l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] » (art. 5). L’intervento del giudice delle leggi non fa venir meno neppure le regole relative al consensoinformato (art. 6) e alla necessità che gli interventi di procreazione assistita siano praticati presso strutture autorizzate e registrate ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] non aggiungersene un’ulteriore, ancora non sufficientemente indagata, che riguarda il rapporto, ancora una volta, con il consensoinformato e con la volontà del paziente, in particolare sotto il profilo del ruolo da poter riconoscere al contributo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] 438; Cass. pen., 11.7.2001, n. 35822.
24 Cfr. Cass., 15.1.1997, n. 364. In dottrina, cfr. Giunta, F., Il consensoinformato all’atto medico tra principi costituzionali e implicazioni penalistiche, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, I, 384 ss.
25 Così ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] di autodeterminarsi (vedi recentemente Cass., 4.2.2016, n. 2177 ed ancora Cass., 9.2.2010, n. 2847; sul consensoinformato quale espressione del diritto di autodeterminazione del paziente e sulla distinzione fra diritto alla salute e diritto all ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] di tutela di interessi generali diviene mezzo di tutela di interessi di categorie deboli, diretta a garantire un consensoinformato in vista della conclusione del contratto e della responsabile assunzione dei rischi da parte del contraente sprovvisto ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...