Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] De Finibus (I VI 19 e XI 37) D. è informato che Epicuro intendeva il piacere come assenza di dolore (cioè, diremmo parlando di una guerra che si decide attraverso un duello, per consenso delle parti in lotta, le quali rimettono al giudizio divino una ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] incentrato sulla discussione dei criteri che avrebbero informato la grande antologia poetica di Gobbi. In Vocabolario cateriniano (Manilla s.d., ma Lucca 1722), apparve, senza il consenso dell’autore e con una lettera di dedica a Gigli, Il piato ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] livello delle libertà civili era il forte monopolio dell’informazione nelle mani del primo ministro. Thaksin utilizzava inoltre 1907 si impossessò dell’area in questione senza il consenso del Siam (da cui le rivendicazioni attuali). Successivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] ) sia oggettivamente (per un osservatore esterno correttamente informato, cioè per lo scienziato). Le azioni non logiche ideologica elitaria e sempre più critica delle masse e del consenso popolare con il passare degli anni si accentuerà, al punto ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] astronomia dell’Università di Bologna nel 1650 e il consenso del Senato per tracciare in S. Petronio la celebre , il programma proposto dal M. per il 1667 era chiaramente informato da importanti problemi teorici: l’esistenza del vuoto, le leggi della ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] i legati pontifici a portare in Germania nel 1153 il consenso di E. all'annullamento del primo matrimonio del re sorprendente in quanto Bosone, funzionario della Curia, era bene informato degli avvenimenti ed interessato alle sorti del papato e dello ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] corte napoletana chiese al C. di non pubblicarla senza il consenso del governo di Napoli; poi, non impegnandosi questi in alcun padre Gioacchino Ventura, che da Napoli lo teneva informato della situazione politica del Regno, intensificò i rapporti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] rinunziare a proporre nettamente le sue idee per ottenere il consenso di uomini di altra fede, né mutare il nome espose i punti ai quali da allora in poi avrebbe informato la sua azione: rifiuto delle teorie socialiste, soluzione della questione ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] ai condannati alla pena capitale, previo il loro consenso che, nel migliore dei casi, sarebbe stato il giorno 12, con una lettera a Renato Brasavola, Alfonso d'Este, informato della morte del F. da un'affranta Eleonora, cercava di procurare per ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Este con Anna Sforza nel gennaio del 1491; in cambio del consenso papale sia Milano sia Ferrara promisero il loro appoggio per la lega a procurarsi la nomina a vescovo di Ferrara, poi, informato della moìte del papa, lasciò Ferrara per recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...