BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] poteri pubblici di non trascurare di cercare il suo consenso. Ma creò anche dei miti, come quello dell sett. 1939 annotava nel suo diario il rammarico per la mancanza di "un'informazione che sia un'intima formazione di coscienza" (Venti anni, p. 143). ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con un compromesso discutibile ma reso necessario per acquisire il consenso sindacale, solo a una parte della platea di lavoratori Commissione, il Parlamento Europeo deve essere costantemente informato con un ruolo che quindi andrebbe sicuramente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Europa, ciò che avrebbe dovuto garantire automaticamente il tacito consenso di Filippo II, e l'appoggio concreto del già governatore in Savoia, a cui si rimproverava di tenere informato Filippo III, per odio personale verso Enrico IV, in merito ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] milioni di abitanti). Di conseguenza un atto non può essere adottato se manca il consenso di 13 stati (45% dei membri più uno) o di un numero di paesi membri in materia di asilo (scambio di informazioni e best practices), di sostenere un paese membro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di abitanti). Di conseguenza un atto non può essere adottato se manca il consenso di 13 stati (45% dei membri più uno) o di un il Consiglio delibera all’unanimità, il Parlamento europeo è informato e consultato, la Corte di giustizia europea ha ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] il Consiglio delibera all'unanimità, il Parlamento europeo viene informato e consultato, la Corte di giustizia europea ricopre un Essa prevede che l’atto sia adottato solo con il consenso sia del Consiglio che del Parlamento.
Il Parlamento vota ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di abitanti). Di conseguenza un atto non può essere adottato se manca il consenso di 13 stati (45% dei membri più uno) o di un numero Consiglio delibera all’unanimità, il Parlamento europeo viene informato e consultato, la Corte di giustizia europea ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] altre aree.
Una ipotesi che incontra sempre più largo consenso nella letteratura è che occorra lasciarsi del tutto alle le decisioni all’unanimità;
- il Parlamento europeo è tutt’al più informato;
- la Corte di giustizia non è pertinente.
2. Metodo ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] hanno trasmesso insieme ad essa, ma che per comune consenso è considerata spuria. Occasione della lettera, che si estende segue quindi la Epistula Clementis ad Iacobum in cui Giacomo è informato della morte di Pietro e della elezione di C. a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del dominio sforzesco in Lombardia avrebbe tratto il massimo vantaggio. Probabilmente informato dalla sorella di quanto stava per accadere - né Jolanda avrebbe osato tanto senza il suo consenso - il re di Francia dispose l'invio a Milano di un ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...