GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] non in quanto si svolga in un Parlamento e da questo attenda il consenso, ma perché è politica, e ha a che fare con le passioni e non fu comunicata se non a Mussolini, che doveva essere informato, e della quale nemmeno Croce fu messo al corrente, il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] confortato anche dal parere di altri frati e dal consenso del cardinale protettore dell'Ordine, Gaetano Orsini ( luce della verità eterna, poiché 'la nostra mente è immediatamente informata dalla stessa verità' -, coloro che si sono esercitati nel ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] corona imperiale, per conseguire la quale è necessario un consenso più ampio. La sua immagine di sovrano pacifico e sua iniziativa e senza che la Chiesa lo sollecitasse e ne fosse informata; lo accusa di aver violato i sacri voti rinnovati a Veroli ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . L’inviato britannico a Napoli, Sir Henry Elliot, fu informato che «l’intera parte meridionale del Regno [...] è stata il governo non era riuscito a creare nel Sud un consenso politico. Come scrisse nell’agosto del 1861 il moderato piemontese ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dei ceti, o dei partiti) che i governanti rappresentano e il consenso di coloro che sono governati.
Come si è detto, non esiste . La tassa è un corrispettivo e, come tale, si informa al principio della prestazione e della controprestazione; di norma è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] in termini di spettri nucleari rotazionali. Sono stato informato da R. Broglia che la velocità di quali nulla si dissolverebbe in altro modo.
Nel descrivere il rapido consenso con cui venne accettata la teoria BCS, forse avrei dovuto menzionare l ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] . L’Ipcc non può, e forse non pretende di, generare consenso scientifico; cerca solo di estrarre, con il più ampio contributo possibile della comunità scientifica, quelle informazioni che sono necessarie per prendere delle decisioni e fornisce le sue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] a bordo delle proprie imbarcazioni o presso sensali nel corso delle quali ci si scambiavano informazioni di ogni genere, si può avanzare l'idea di un consenso che, intorno al 1450, richiedeva che si salpasse da una certa regione verso un'altra ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] si propone di elaborare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per l'applicazione della procedura del consenso preventivo e informato.
L'UNEP ha infine avviato un processo di valutazione della necessità di un intervento internazionale ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del titolo di "paciere", ma assunse, con il tacito consenso del papa, quello di vicario imperiale in Toscana. A suo suo esercito si accampò ai piedi del monte Velino. Carlo ne fu informato dalle sue spie e ritornò anch'egli sulla stessa strada da cui ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...