Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] due atteggiamenti: o la disperazione o la rimozione con conseguente banalizzazione della vita; la seconda è quella dell’uomo che strano gioco di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello individuale ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sufficiente ad assicurare lo scenario ottimale entro il quale la vita economica può svolgersi. Come conseguenza ne deriva il rifiuto di qualsiasi logica di tipo assistenziale, per lasciare il pieno rinnovamento delle strutture all'innovazione e al ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] valori aggregativi. Che una tale concezione della religione civile appaia congeniale agli ‘organicisti’, oggi ‘neo-comunitaristi’, è una logicaconseguenza.
In questo clima di religione civile, o di religione a fini identitari o d’ordine pubblico, i ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sia quello di ottenere il massimo di uniformità nelle credenze e, conseguentemente, di legittimazione della legalità di un determinato potere politico.
La logica circolare dell'ortodossia
L'ortodossia, come mostrano le ricerche di psicologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ricchi che poveri. La diffusione del cristianesimo comportò conseguentemente la nascita di nuove strutture sociali: chiese, confronti di diverse opere di Boezio, attesta che la logica, o dialettica, fu sicuramente e attivamente seguita; inoltre, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] controllo telematico della vita dei cittadini, e il conseguente deteriorarsi della loro privacy, sia una delle principali cause (e salvifica) della tecnologia. Nel caso della scuola, una logica di questo genere è, da ogni punto di vista, fuorviante ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] uomo che alla natura. Su questa strada, spinto dalla logica interna della sua opera e dall'influenza degli antropologi, si natura, pur senza darle un significato evolutivo. Egli, di conseguenza, fin da Social statics (1850), sostenne che la moderna ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] eventualmente offerto anche al di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre la pressione delle tecniche di marketing europei e che, anche per i riflessi teologici con conseguenti problemi con la curia romana e gli ambienti culturali ad ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logica del diritto" (v. Irti, 1972, p. 93).
Il diritto it., p. 311). Una simile dichiarazione doveva implicare per conseguenza il diritto di resistenza o di ribellione a quel governo il ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] posti di governo; anche queste scelte hanno precise conseguenze su ciò che i partiti faranno una volta al political economy", 1981, LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...