«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] alla credenza; ci deve arrivare per una necessità logica.
La fede sta nell’assentimento dato alle cose rivelate vuole insomma dirigere la nostra volontà e negl’intenti e, conseguentemente, nelle deliberazioni. E la morale teologica ha forse un ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Il suo rapporto con i poveri è fermo alla logica paternalista. Una posizione autonoma, all’interno dell’Opera, non è un delitto che priva il cittadino della sua libertà; per conseguenza non può essere punita con la reclusione o con l’esilio». Egli ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della verità e del significato del vivente e, di conseguenza, dei caratteri e degli scopi del suo governo; o . Une histoire de l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storia dell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del politico o del moralista, furono entrambi inclini a credere, e operarono di conseguenza come scienziati, che in una società guidata da forze irrazionali - le azioni non-logiche del primo, le azioni razionali secondo il valore del secondo -, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] » (XXXIII, 145). L’investitura di un afflato religioso, con la conseguenza di porre la teologia al sommo delle scienze, fa sì che in compresenza di ragione e natura, precisione ed eleganza, logica e immaginazione.
In verità, la posizione di Leopardi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la società italiana era cambiata e che le conseguenze scavalcavano i confini dell’economia per investire tutti «il personale è politico», marcava il superamento delle logiche della politica tradizionale non più in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] governi, di una cultura che antepone a ogni regola la ‟logica della competenza" (v. Paugam, 1996, p. 117). , in ‟Polis", 1995, IX, 1, pp. 5-88.
Barbagli, M., Le conseguenze politiche della mobilità sociale, in ‟Polis", 1987, I, 1, pp. 3-139.
...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] del pluralismo partitico dei cattolici avrebbe avuto la conseguenza di aprire un canale alla destra italiana, con e il laicato) e debba, d’altra parte, muoversi in una logica di mobilitazione. La grande missione di Roma «per un mondo migliore», ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] non esistono nemmeno allo stato embrionale tra i Paviotso, e di conseguenza non vi è motivo di assumere che essi siano mai arrivati o casi diversi ognuno con una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava parlare contro la possibilità di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] derivavano anche da aspetti connaturati alla logica della sicurezza sociale, quale si era andata configurando nei quarant'anni successivi alla sua istituzione. Apparivano come una conseguenza diretta dell'imperativo categorico che spingeva ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...