Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] , della psicologia relazionale o sociale; di conseguenza cambiano anche gli strumenti di descrizione dei fenomeni words, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1989 (trad. it. Logica e conversazione, Bologna, Il Mulino, 1993).
R.A. Hinde, Non ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] e non gli oggetti del mondo biologico.
Tra le tante conseguenze collegabili a tale mutamento di ottica se ne indicano in in meccanismi altrimenti lineari di causa ed effetto. La logica circolare (ben esemplificata dal rapporto causale: gameti-zigote- ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione sulla cittadinanza si pone il cittadinanza riguarda uno dei grandi veicoli simbolici cui la logica dell'appartenenza ha fatto storicamente ricorso: la nazione.
...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] nuvola». La formula è superficialmente contraddittoria poiché nega due implicazioni logiche: se c’è gravidanza, c’è stato concepimento; è quella dell’indovinello, che sfida la metis; la conseguenza pragmatica, per Omero (il «più sapiente di tutti gli ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] -reale), diversa da quella della veglia e dotata di una sua logica intrinseca.Nel termine autismo è adombrata l'idea di 'scissione dell' da tale 'abilità', a sollecitare la lettura con la conseguenza che il soggetto arriva a 'intossicarsi' leggendo a ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] la sicurezza, la privacy e i servizi ai clienti. Come conseguenza di un recente scandalo, le quattro più grandi banche del esempio, esistono numerosi approcci basati su reti neurali, logica fuzzy, ottimizzazione di sciami di particelle (PSO), ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] non esclude che le pratiche di culto possano avere influenze e conseguenze del tutto concrete sulla vita di una comunità, come, per lontano dall'abitato, nella foresta o nella boscaglia. Una logica simile rivestono i numerosi casi di selve sacre, di ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] nel reale i significati si trasformano vertiginosamente, e una nuova logica delle identità e delle analogie si viene sviluppando. Nella 'elaborazione intima degli stimoli esterni, come conseguenza di un avvenimento ricco di contenuto affettivo ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] acceleravano o rallentavano l’innovazione tecnologica. La logica della concorrenza rendeva vincenti i produttori in grado a un aumento senza precedenti della produttività, con la conseguenza di eliminare o di porre in condizioni di crescente ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] per dilettanti. ◆ [ELT] I. logica: l'operazione di cambiamento di segno effettuata con un circuito logico, per es. con una porta diminuire con questa, come accade normalmente; in conseguenza, si verificano fenomeni particolari, sia nella stabilità ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...