Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo di costruire l'alterità". In questo processo sta di comunicazione occidentali come se fosse la conseguenza di qualche atavico conflitto inter-etnico, sfociato ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] sui quali si fonda la concezione democratica sono la logica esplicazione delle premesse ideali del l. moderno. Tali Ma sarebbe erroneo, diceva De Ruggiero, trarre da ciò la conseguenza di un'identificazione completa e senza residui fra l. e ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] terroristica. Molti commentatori vi scorsero un ritorno a quelle logiche che all'inizio degli anni Novanta avevano indotto a preconizzare nelle diverse stime tra i 50 e i 500.000.
Le conseguenze della guerra in ̔Irāq
In alcuni momenti parve che i ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] a monte i fornitori e a valle i clienti. Conseguenza di ciò è stato il passaggio alla integrazione della external dimensione, entità e tipo della forza destinata a schierarsi.
La logica verso cui si tende è quindi quella della disponibilità di ciò ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] . Gli schemi politico-economici dettati dalla logica dei blocchi della guerra fredda erano considerati da far valere nel negoziato.
Non mancavano tuttavia i contrasti, conseguenza in parte dello stesso successo del movimento, a cui aderivano ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar
Paolo Minganti
Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), [...] una precisa categoria di rivoluzionario, acquista una sua logica coerenza se visto nel suo ambiente. Sinceramente credente posto che progresso tecnico e potenza militare seguiranno come conseguenza: idee, in definitiva, molto vicine a quelle dei ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , anche se a dispregio d'ogni morale e d'ogni logica e a spese d'ogni politica razionale e realistica, come a tutt'oggi, e resterà per il prossimo futuro, una conseguenza possibile e un pericolo possibile del processo di modernizzazione; un pericolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] popolo nuovo e senza alcun dritto pubblico, e pronti in conseguenza e disposti a ricevere quello che avrianvi i loro liberatori simigliante alle corti generali del regno di Aragona". Nella logica politica del grande racconto i Vespri sono quasi un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi della preminenza del potere ecclesiastico su elabora e ne esplicita il senso alla luce di determinate categorie logiche e critiche e di determinati valori, assunti come criteri di quella ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . Croce, 19285, p. 209). ‟La filosofia, in conseguenza della nuova relazione in cui è stata posta, non può essere una, la dilucidazione si muove nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...