fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le [...] delle configurazioni in cui la maggior parte delle variabili indipendenti (in numero superiore a due) hanno valore logico 1; in elettronica digitale, la porta m. è quella che realizza la funzione maggioritaria.
politica Sistema elettorale ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] infine, il consolidarsi della presenza statunitense in Europa, conseguenza del fatto che, contrariamente a quanto era accaduto scioglimento di quest'ultimo, nel 1991, è caduta la logica portante dell'accordo, che si basava su un equilibrio ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo si è sviluppato spesso, per la sua stessa logica, come forza interclassista, anche se con prevalenza dei ceti
Per la storia del fenomeno nazionale, tuttavia, le conseguenze della Seconda guerra mondiale furono molto diverse rispetto al ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] e 'codice elaborato' (tipico delle classi medio-alte) la logica "egualmente valida" del non-standard English, là è stato posto individuo "introietta il gruppo e si sente espandere" e di conseguenza "aliena se stesso a un'astrazione"; in secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che quanto avviene, avviene secondo la logica di una 'idea'" (Arendt 1951; trad. it 1989, p. 643). Ed è questa pretesa di spiegazione totale e soprattutto 'coerente' (con tutte le sue conseguenze, di messa al bando delle contraddizioni) -applicata ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] P. dovrebbe essere normalmente specchio e tende a svanire la logica di base che dovrebbe regolare il funzionamento di un sistema deliberare in via definitiva le leggi è apparsa invece come conseguenza del P. dei ''gruppi'' anche se, per i ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , anche se a dispregio d'ogni morale e d'ogni logica e a spese d'ogni politica razionale e realistica, come a tutt'oggi, e resterà per il prossimo futuro, una conseguenza possibile e un pericolo possibile del processo di modernizzazione; un pericolo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] circoscritta e non esiste alcuna possibilità di fuga. Il logico risultato di una siffatta situazione fu che la guerra di valori e norme largamente condivisi. Ciò ha come immediata conseguenza che il potere non ha bisogno, per essere obbedito, di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'oscura foresta primigenia della mente umana incolta". La logica conclusione non poteva che essere un'esortazione a ‟emergere ingerenze che assunsero forme diverse e furono la conseguenza da un lato dell'antagonismo colonialista tra la ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di ubiquità e di presenza pervasiva in ogni luogo. Di conseguenza si sono avuti altri sviluppi rilevanti. Per un verso il una leadership adeguata restano quelli indicati, per cui sembra più logico cercare di individuare i 'tratti' che fanno un leader ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...