Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] il sultanismo genera in tutti questi casi profonde e originali conseguenze comuni. La fusione fra pubblico e privato su cui per dimostrare il quale sarebbero invece necessarie spiegazioni logicamente argomentate. Vero. Tuttavia, le spiegazioni non ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] giocarono a favore di Hitler, ad esempio, furono la conseguenza di questo ingenuo idealismo, più che di una calcolata perversità da essa sostenuto non conferirebbe comunque alcuna base logica agli ideali etici a cui implicitamente o esplicitamente ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di essi. Punteggi bassi o alti in questa sindrome hanno conseguenze importanti sul comportamento politico e sociale di dati popoli, termini sistemici, siamo in grado di esplorarne la struttura logica o interattiva. Questo ci può condurre da un lato ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] comune l'essere poveri è considerato un disvalore: di conseguenza la povertà è vista come un male sociale da Chossudovsky, 1997): si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi anni invece sono ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] che la nuova minaccia consiste soprattutto nella logica che favorisce progressivamente forme integrate di illegalità, grande sviluppo fu quello dei metodi di cifratura e conseguente decrittazione dei messaggi. La più celebre macchina per comunicare ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che coinvolgono strati più vasti della popolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] i decisori di fare ricorso al debito pubblico, con conseguenti danni per tutti nel lungo periodo (v. Buchanan , pp. 1-13.
Fireman, B., Gamson, W.A., Utilitaristic logic in the resource mobilization perspective, in The dynamics of social movements (a ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] legittimazione democratica.
Si individua un processo e, di conseguenza, si pone anche il problema delle sue modalità, prospettiva, la stessa tutela dei dati personali non è affidata alla logica proprietaria (‘il dato è mio e me lo gestisco io’), ma ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di passare le Alpi o i Pirenei, il ', per attrarre ricchezza dall'estero, in una nuova logica competitiva sostitutiva della vecchia guerra. In specie, la ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] per lui e in modo più cogente che per gli altri pragmatisti, è 'verificazione'.
Dewey fa discendere dalla logica strumentalista conseguenze storiche e sociali molto precise. La nascita della scienza moderna, egli scrive, basata sull'unità di teoria e ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...