Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] con i movimenti terroristici di altri paesi è non solo logica, ma necessaria. In verità, simili movimenti continuano a come effetto dell'isolamento, della perdita d'iniziativa e del conseguente senso di impotenza. Se la resa non sopravviene né si ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] recente o un ritorno ad esso puro e semplice, ma è proiettato verso il futuro.
Quelle posizioni antagonistiche sono la conseguenzalogica del suo approdo tardivo sulla scena politica e del suo tentativo di prendere il posto dei partiti di ispirazione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] altre dubbie o persino errate. Essa punta più sulla logica dell'insieme che sull'esattezza degli elementi che la proletari sono una folla, ma una folla senza coscienza e, di conseguenza, senza scopo. Ora, l'ideologia proletaria farà di questa massa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] rappresentare le idee di un uomo politico notevole. Nell’un caso o nell’altro, il sussidio governativo è una conseguenzalogica, inevitabile. Gli organi per guidare la pubblica opinione sono indispensabili ai ministri (Arangio-Ruiz 1985, p. 303)
La ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] contemporanei la politica imperialistica appariva interamente come la logica continuazione della politica nazionale di potenza; l' Gran Bretagna in Egitto nel luglio 1882 e la conseguente occupazione del paese possono essere considerati come l'innesco ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] i milioni di donne e bambini che mandava alla morte (v. Hess, 1963, pp. 133-134). Una simile schizofrenia morale era la logicaconseguenza del razzismo: da un lato l'esaltazione della vita della classe media e dall'altro il massacro di uomini e donne ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] commentatori conservatori (e liberali) spiegarono l'intervento dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati come una logicaconseguenza del comunismo, e - indirettamente - mostrarono un certo sollievo per la fine violenta dell'esperimento cecoslovacco di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] etiche menzionate in precedenza, una teoria egualitaria adeguata conferma tali convinzioni e ne costituisce una logicaconseguenza, conformandosi all'austerità kantiana della nostra situazione etica. Individuare l'origine dell'etica in qualcosa ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] bisogna in effetti credere che il fatto d'integrare una massa in un ‛certo' tipo di società abbia come logicaconseguenza di creare dei combattenti per ‛questa' società: gli individui, divenuti passivi a causa di tale trattamento, resteranno passivi ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...