Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] tra i dati di fatto. Tali procedure sono quelle definite nella Logica di John Stuart Mill. Così ne Il suicidio vengono messe in tradizione, ma veniva percepita come una disfunzione e di conseguenza come illegittima. La stessa cosa può dirsi di molte ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] controllo telematico della vita dei cittadini, e il conseguente deteriorarsi della loro privacy, sia una delle principali cause (e salvifica) della tecnologia. Nel caso della scuola, una logica di questo genere è, da ogni punto di vista, fuorviante ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a livello sia dell'opinione pubblica sia delle istituzioni. Emerge conseguentemente la necessità di un discorso pubblico sull'islam, vale a permette appunto di mettere in luce le diverse logiche all'opera nella costruzione della realtà musulmana in ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] uomo che alla natura. Su questa strada, spinto dalla logica interna della sua opera e dall'influenza degli antropologi, si natura, pur senza darle un significato evolutivo. Egli, di conseguenza, fin da Social statics (1850), sostenne che la moderna ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] ) o della nascita di un terzo principio, una 'terza logica', nella divisione del lavoro (differente da quella che domina nel di libertà nel commercio pretende di diventare universale, ma le conseguenze sono gravi per quasi tutti i paesi che non hanno ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] rapporto alla loro discendenza, e sebbene ciò implichi logicamente una certa differenza d'età tra generazioni, questa parte di coloro che hanno studiato sul campo tali sistemi. Di conseguenza, secondo Baxter e Almagor (v., 1978), essi sono arrivati ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] . La rivoluzione politica può essere soltanto la conseguenza di una rivoluzione filosofica. Mentre per Saint-Simon 1935 (tr. it.: Il Circolo di Vienna e l'avvenire dell'empirismo logico, Roma 1977).
O'Neil, W.M., The beginnings of modern psychology, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] come quello dell’immigrazione, viene riformulato di conseguenza. Sempre in Grecia, la categoria generale performance di una poetica, l’essenza dell’essere in un suono eccedono la logica finita di un monumento, un libro, una mappa, un archivio, una ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] e la mascolinità, ugualmente potenti e reciprocamente pericolosi; di conseguenza, una serie di tabu regola, in entrambe le direzioni, decisamente una valenza semiologica: in questa accezione la logica del tabu e della contaminazione non è più ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] quanto favoriscono la sopravvivenza del sistema sociale e, di conseguenza, anche quella individuale. Per Durkheim esiste un solo da parte dell'uomo di dare una 'vernice logica' e obiettiva a ciò che logico e obiettivo non è. In questo caso, come ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...