Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] La splendida fioritura del nudo nel Rinascimento è la diretta conseguenza della ripresa dei modelli classici e dell'interesse per l appare sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, in nome di un'autonomia segnica estranea agli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , per ridurre quella quota ai minimi termini, con tutte le conseguenze del caso sulla vita e sui progetti di vita di giovani riconoscendo in lei «la potenza rigeneratrice dell’umanità prostrata», logica voleva che ella non «soggia[cesse] più a lungo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] completo arbitrio, senza riguardo nè per la verità nè per le conseguenze. Essi sono soggetti alla legge, come gli altri cittadini. Non la repubblica stessa si sarà date.
Questa è stata la logica che, nella seconda metà del Novecento, ha spinto i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sono sufficienti. Inoltre, nascono tendenze monopolistiche e oligopolistiche in economia e oligarchiche in politica, come conseguenza della logica stessa della maturità della società di mercato, la qual cosa impedisce il suo funzionamento normale. A ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] viventi. In questo senso, la logica estetizzante applicata agli oggetti della tradizione africana non è estranea alla storia dell'etnologia, al contrario essa può essere analizzata come una conseguenza della classificazione etnografica delle società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dominio totalitario dell'Unione Sovietica. La stessa logica veniva occasionalmente replicata nel campo occidentale in moderate. Quindi la preservazione della cultura e di un conseguente senso di continuità possono essere, come nel caso del ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] realtà concreta il calcolo matematico e la logica deduttiva non sono strumenti sufficienti a definire il innovare e le decisioni strategiche attinenti alla vita dell'impresa hanno conseguenze rilevanti non solo per i lavoratori, gli azionisti e i ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] imprese e financo i tratti culturali che entrano nella logica del mercato si trovano a dover competere duramente gli uni al Nord si vive molto meglio, e tendono ad agire di conseguenza; mentre le popolazioni del Nord, pur avendo ogni giorno sotto gli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] deserto prodotto dal terrore, da una parte, e alla ferrea logica deduttiva dell'ideologia, dall'altra, il totalitarismo riesce in ciò perdono completamente quell'unicità e quella differenza che sono la conseguenza del fatto che "non l'uomo, ma gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] al tradizionale schema logico-deduttivo né interpretate secondo le regole della logica deduttiva, ma seguono Il potere sanzionatorio nel caso di mancata osservanza delle norme di conseguenza è distribuito in modo ineguale. L'insegnante di solito si ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...