La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al-Kindī lo era stato del IX. Per questo grande metafisico, logico e medico, le matematiche avevano un ruolo diverso da quello che da costringere chi le ascolta a essere convinto delle loro conseguenze necessarie e a credere alla validità di ciò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] i protagonisti vengono accusati di averlo inventato. Anche in conseguenza di questo fatto, fino al 1997 la maggior parte una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da un punto di vista ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] filosofo voleva conoscere di più e meglio la filosofia, la logica, e ugualmente la statica e la fisica. Le esigenze di , ma diventava urgente studiare questo capitolo della geometria. Di conseguenza i Banū Mūsā si misero alla ricerca di una copia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] -1679), suscitò l'ira della Facoltà di teologia, con la conseguente proibizione dell'insegnamento di 'nuove' filosofie per timore di nuocere , prevedeva, dopo un primo anno d'insegnamento di logica, un corso di fisica.
I minimi e le attività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] aristotelica sono segnali di una rivoluzione scientifica che rimasero senza conseguenze immediate. È vero che la sua dottrina ha sortito degli eruditi cristiani (ridotto all'ermeneutica e alla logica elementare), non si studiavano più e che erano ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] natura è il seguente:
[4] [p] φ
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che, se l'esecuzione del programma p sul valore 0 oppure sul valore 1. Un'immediata conseguenza dell'approccio quantistico è, per esempio, che, in particolari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] può essere espressa mediante i numeri e, di conseguenza, l'epistola è ricca di speculazioni aritmetiche che sconfinano e teorico della musica Abū Naṣr Muḥammad al-Fārābī scrisse di logica, etica, politica, matematica, filosofia e musica, e fu noto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] secolo. Qualsiasi genere di razionalità scientifica presuppone una struttura logica di cui i suoi praticanti sono consapevoli e che non le superi, sia rifiutata o modificata in modo conseguente. Una delle più importanti verifiche a cui può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Il teorema è noto come 'teorema di Castelnuovo-De Franchis', in quanto nello stesso anno Castelnuovo ne trae la notevole conseguenza che ogni superficie per cui pg≥2(pa+2) possiede un fascio non lineare di curve.
Altra scoperta fondamentale è quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] status disciplinare è l’enumerazione (e trascrizione simbolica) delle leggi logiche usate dal working mathematician. Ciò comporta una duplice conseguenza: da un lato il progresso della logica coinciderà con l’esplicitazione di principi che sono già ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...