La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] aristotelica sono segnali di una rivoluzione scientifica che rimasero senza conseguenze immediate. È vero che la sua dottrina ha sortito degli eruditi cristiani (ridotto all'ermeneutica e alla logica elementare), non si studiavano più e che erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il potere infallibile della ragione e nella conseguente disposizione allo studio sperimentale dei fenomeni.
Per Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] q» è vero se non ha un antecedente vero e un conseguente falso. Ma Crisippo, le cui argomentazioni logiche sarebbero divenute il modello della logica stoica successiva, propose il criterio alternativo noto come synártäsis (‘connessione’), secondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] un indebito beneficio a spese della vittima, che di conseguenza patisce un danno ingiusto. La giustizia correttiva mira a una struttura e una logica comuni. Sia il razzismo che il sessismo hanno le loro radici in una logica che assimila la differenza ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] del fenotipo, dell'individuo che ne è la conseguenza. Sono due insiemi separati di fenomeni che conducono vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Mayr, E., Cause and ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] tal modo contribuisce a individuare un posto per la logica all’interno della formazione platonica. Anche il suo metodo , ora unita al corpo ora separata e intellettiva, e di conseguenza la differenza fra anime pure e altre non ancora tali implicano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] è una grossa mancanza della nostra logica. Poiché, quando non si può decidere in modo assoluto la questione, si potrebbe sempre determinare il grado di verosimiglianza ex datis e, di conseguenza, si potrebbe giudicare razionalmente quale partito ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] in generale. In ciò consiste appunto il suo ‛trascendentalismo'. Di conseguenza la realtà - non la realtà in sé, ma la realtà ): tuttavia questa quadruplicità (tutta legata, a partir dalla Logica del 1909, nella ‛circolarità dello spirito') va intesa ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] da un punto di vista, invece, giuridico: nel senso che tale sovraordinazione non è cosa logica; è una relazione istituita dal diritto e provvista di conseguenze giuridiche (v. Troper, in Comanducci e Guastini, 1987-1989, vol. II). Ad esempio, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] secolo. Qualsiasi genere di razionalità scientifica presuppone una struttura logica di cui i suoi praticanti sono consapevoli e che non le superi, sia rifiutata o modificata in modo conseguente. Una delle più importanti verifiche a cui può essere ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...