Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logica del diritto" (v. Irti, 1972, p. 93).
Il diritto it., p. 311). Una simile dichiarazione doveva implicare per conseguenza il diritto di resistenza o di ribellione a quel governo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che si attua nel mercato, cioè la concorrenza, è conseguenza diretta della libertà d’impresa e, al tempo stesso, . In buona sostanza, per l’etica delle virtù, è la logica della reciprocità a preservare il mercato dalle sue degenerazioni.
Dal bene ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] posti di governo; anche queste scelte hanno precise conseguenze su ciò che i partiti faranno una volta al political economy", 1981, LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] le società di gestione di patrimoni mobiliari rispondono alla stessa logica economica cui si ispira l'attività bancaria e, come investe in attività reali (case, imprese produttive), conseguenza di questa interpretazione è la tipicità degli strumenti. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei dirigenti a reinvestire gran parte dei profitti in una logica di sviluppo e di rafforzamento competitivo dell'impresa nel medio la rete dei rapporti tra impresa e società. Di conseguenza, i dirigenti delle imprese private e delle imprese ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di posti e un'offerta di soli 11,3 milioni, con la conseguenza di ben 1.700.000 posti vacanti.
Nella net economy il più avanzato sistema di rapporti economici e sociali basati sulla logica della rete.
Nuovo mercato italiano e circuito EURO.NM
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pp. 143-75) mostra l’impossibilità di una dimostrazione logica, in base alla teoria economica, di un’imposizione sia di tempo in tempo predissero la rovina delle nazioni in conseguenza del crescente debito pubblico» (Fantasmi, illusioni ed eleganze ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] oltre che gravata da un'innata avversione al rischio. Di conseguenza, essa tende a favorire il 'principale' più forte, Fraja (v., 1993) propone, ad esempio, un modello altrettanto logico in cui il conflitto sugli obiettivi fa sì che l'efficienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] della Scuola classica troppo esclusivamente imperniata sulla logica marxiana del sovrappiù o del plusvalore.
In quanto è più vicino a un più gran numero di uomini». Come conseguenza «deve farsi ogni studio possibile per accostare l’uomo all’uomo» (§ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] soprattutto il rapporto fra valore e prezzo delle cose, ma anche del denaro, dunque le logiche della compravendita e dello scambio creditizio. Ciò in conseguenza non soltanto della rapida espansione dei mercati fra 11° e 13° sec., ma anche del ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...