Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] imprese e financo i tratti culturali che entrano nella logica del mercato si trovano a dover competere duramente gli uni al Nord si vive molto meglio, e tendono ad agire di conseguenza; mentre le popolazioni del Nord, pur avendo ogni giorno sotto gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] un indebito beneficio a spese della vittima, che di conseguenza patisce un danno ingiusto. La giustizia correttiva mira a una struttura e una logica comuni. Sia il razzismo che il sessismo hanno le loro radici in una logica che assimila la differenza ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] governi, di una cultura che antepone a ogni regola la ‟logica della competenza" (v. Paugam, 1996, p. 117). , in ‟Polis", 1995, IX, 1, pp. 5-88.
Barbagli, M., Le conseguenze politiche della mobilità sociale, in ‟Polis", 1987, I, 1, pp. 3-139.
...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sia entrato capitale pubblico. Nonostante la difficoltà logica, la risposta deve essere affermativa, perché in confronti del potere esecutivo del presidente, e ciò ha avuto conseguenze significative per la Tennessee Valley Authority e per tutte le ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] . Non si tratta, però, soltanto di una conseguenza di quella tendenza allo specialismo che ha portato tutto o renitenza derivante dalla forma mentis umanistica e storiografica alla logica che essi implicano? Una risposta prevalente non è emersa ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] primo membro della (2) è uguale per tutte le imprese; di conseguenza, anche il valore di x*i di equilibrio dev'essere uguale per cap. 3).
Ci si può convincere della necessità logica della conclusione di Bertrand attraverso il ragionamento seguente. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] consideri il modo di produzione d'una società, occorrerà di conseguenza stabilire, per definirne la forma storica, chi detiene il controllo finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda variante, per la ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e Politik als Beruf. Il fatto che le "regole della logica e del metodo" costituiscano "i fondamenti generali del nostro orientamento di cui si deve rispondere sul piano etico. La conseguenza immediata è la separazione tra scienza e politica e il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] etnologi. L'ostentazione della ricchezza risponde a una logica di affermazione di status sociale.
Bibliografia
Alleres, D sé, e sistemi basati su una valutazione di fatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sufficiente ad assicurare lo scenario ottimale entro il quale la vita economica può svolgersi. Come conseguenza ne deriva il rifiuto di qualsiasi logica di tipo assistenziale, per lasciare il pieno rinnovamento delle strutture all'innovazione e al ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...