Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] romanica obbedì a un sistema, un po' rozzo, ma logico per costituire un tutto equilibrato: si ingrossarono i muri dei La Germania partecipa a questa lotta solo in quanto le conseguenze che essa ha per l'imperatore interessano i principi territoriali ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] detto giustamente, di stabilità e di arditezza, di logica audace e di scienza. Innalzata dal 532 al 537 di innografi. Ma anche il nuovo costume volse alla fine, in conseguenza della definitiva codificazione della liturgia, in un tempo non troppo lungo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è solo poco più di un terzo. Questa è, in gran parte, la conseguenza delle maggiori piogge dell'ovest.
Nella Scozia l'area totale è circa di 7 letterale, con facoltà di ricorrere a interpretazione logica quando appaia che la parola non corrisponda all ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] movimento sofistico della seconda metà del sec. V) e la conseguente tendenza a farsi valere al di là e al di sopra 'uno dall'altro, ma piuttosto costituivano un insieme coordinato e logico. Tali sistemi di piazze si possono individuare in quasi tutte ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] guerra tra la Francia e l'Inghilterra, nel 1338, era logica e prevista: i banchieri italiani s'erano schierati con Edoardo III chi lo possiede, un mero strumento di pagamenti; donde la conseguenza che anche nei depositi a vista la banca può contare, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] modale di questa natura è la seguente:
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che se l'esecuzione del collassare sul valore zero o sul valore 1. Un'immediata conseguenza dell'approccio quantistico è, per es., che in particolari ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la denuncia corrisponda alla verità e che, ove la morte sia conseguenza di un reato, questo sia perseguito.
Oltre a questi atti , a riscuoterne l'approvazione e a fornirgli lo schema logico della decisione richiesta (par. 1). Affermazioni e deduzioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a 27, renderebbe praticamente impossibile ogni decisione incisiva, con la conseguenza di aprire una nuova fase di 'eurosclerosi'. La questione si più tradizionale della sovranità nazionale. Alla logica dell'integrazione, che riposa sui processi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica del mercato, la gestione dei servizi essenziali, Tutti i soggetti di una vita possiedono valore intrinseco e, di conseguenza, sono titolari di d. naturali inalienabili, quali il d. alla ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] materiale rotabile e gli aeromobili. La regola che sopprime ogni distinzione tra mobili ed immobili (art. 21, nota) è una logicaconseguenza della norma dell'art. 53 che esclude il suolo dal commercio.
Il codice civile, distinguendo i beni secondo la ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...