L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] giudicato, appartiene sempre alla cognizione del TAR, nella logica propria del doppio grado;
c) allorquando il codice ha rispettare forme, modi e termini del processo ordinario e, di conseguenza, al procedimento, che si svolge in camera di consiglio, ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] di ufficio designato dal pubblico ministero a norma dell’art. 97 c.p.p.
Vengono meno, conseguentemente, le ragioni di ordine logico e sistematico che impediscono una lettura costituzionalmente orientata della questione de qua, che resterebbe – a ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] in corso investano problemi di pura organizzazione, con la conseguenza che la valutazione del loro contenuto sarebbe riservata a una scienza imperativa, strettamente condizionata a una logica fondata solo su enunciazioni testuali e classificazioni ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] dall’ordinamento ai conviventi per regolare ex ante le conseguenze della cessazione della convivenza, anche per il caso , quest’ultima, che dovrebbe operare – a voler seguire una logica elementare – nel caso in cui manchi qualsiasi pattuizione in tal ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] e documenti amministrativi, ma non esiste alcuna ragione, logica o giuridica, per escludere che la conoscibilità possa estendersi un chiaro obiettivo di contenimento della spesa pubblica, conseguente alla rinnovazione dei procedimenti di gara.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] a termini dell’art. 185 c.p., con la conseguenza che devono ritenersi escluse dall’ambito di applicazione dell’art , Gialuz, M., Patteggiamento e spese della parte civile: tra logica negoziale e prerogative del giudice, in Dir. pen. e processo ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] col limite derivante dal concorrente diritto degli altri. Di conseguenza, il comproprietario, quando dispone pro quota non solo dell c., riconducendo piuttosto la nullità in questione alla logica della nullità strutturale.
Le Sezioni Unite non mettono ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di rendere il diritto più prevedibile, come naturale conseguenza della sua certezza.
La stessa prevedibilità, d’altronde luogo di un altro, essendo il suo sindacato limitato alla tenuta logica della motivazione, ai sensi dell'art. 606, co. 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] che deve essere monopolio dei giuristi, con la conseguenza di mantenere un atteggiamento di diffidenza nei confronti oltre tre secoli prima, conteneva oscurità di senso e spesso di logica (ed egli provvede a trasporre il tutto in un linguaggio molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] profonda consapevolezza della centralità del diritto, e di conseguenza del giurista, nel definire e conservare le forme applicazione ai casi particolari: siamo nel campo che nella logica aristotelica riguarda il probabile e non il vero assoluto. ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...