Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] ricorso incidentale è un’azione processuale amministrativa, con tutte le connesse conseguenze e, primo fra tutte, l’effetto annullatorio8.
2.1 Il e peculiari e sorrette da una giustificazione logica evidente, riconoscendo quindi la legittimazione all ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] nuova programmazione nazionale, sposando in pieno la logica del semestre europeo, dovrebbe consentire di affrontare il nesso tra salvaguardia dei conti pubblici e sviluppo dell’economia. Conseguenza di tale nuova disciplina, che si è già avuto modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] al pettine il nodo della sovranità e si moltiplicano di conseguenza gli interventi che mirano a rafforzare (sul piano sia Nella fase del nascente Comune cittadino è ancora dominante una logica dove i conflitti fra famiglie e gruppi sociali, che danno ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] è licenziato in pendenza di comporto, la conseguenza, secondo un risalente indirizzo giurisprudenziale, è quella oppure invece che sia lasciato operare, secondo la sua normale logica, il principio di corrispettività tra lavoro e retribuzione.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] vista ontologico, ma come un incessante prodursi secondo la logica della libertà e in rapporto ai problemi che la vita valere’ del diritto è un far valere secondo verità, e conseguentemente la ‘lotta per il diritto’ si qualifica come una lotta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] e il ruolo esplicato dal relativo precetto, rendendolo, di conseguenza, anch’esso autonomo e indipendente dall’assetto delle norme al nitore concettuale della costruzione giuridica.
In tale logica, sembra allora inscriversi, a ben guardare, anche ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] , co. 6, per. 8, dispone un particolare effetto processuale conseguente all’adempimento del dovere di sinteticità. Non è chiara, però, l ferma, però, la necessità di seguire l’ordine logico dei temi rilevanti nella controversia, e di arrestarsi alle ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] conseguivano ad un “atto” illegittimo.
Muovendo da una logica di responsabilità per l’atto anziché per il fatto, . 124 c.p.a., ed in cui il risarcimento non è la conseguenza di un illecito, ma un mero succedaneo del conseguimento del bene della vita ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] delineato dall’art. 1917, co. 1, c.c. Con la conseguenza che il canone della tipicità legale così disvelato dallo stesso legislatore, in settori della responsabilità civile unificati dalla medesima logica, ossia quelli della copertura dai rischi per ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dell’atto rispetto al potere che lo prevede. Come conseguenza di tale eventuale abuso, l’ordinamento pone una regola processo amministrativo.
Affatto significativa per la comprensione della logica che ha ispirato l’estensione dell’istituto all’ambito ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...