Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] con riguardo a rapporti tra contrattazione e legge. Si spiega dunque così la logica della modifica dell’art. 2 da parte del d.lgs. 27.10.2009 amministrativi di natura pubblicistica, con tutte le conseguenze in termini di regime degli atti nonché di ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] assume, in modo metonimico e sincopato, portata e conseguenze. Il passaggio è critico, oltre che per le sia stata ancora attuata, mentre in ogni altra circostanza, logica vorrebbe che allo scambio d’informazioni sensibili segua l’allineamento ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] anche per le condotte ulteriori di ausilio o incitamento che sono logicamente ricomprese in quella principale dichiarata non punibile dalla norma).
Si una pluralità di soggetti o di condotte, con la conseguenza che reati come ad esempio l’usura o l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] del Consiglio, ma si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] frontiere degli Stati nazionali e al di sopra della logica della sovranità di questi Stati (cfr. M. Cappelletti dell'indagine empirica e interdisciplinare: con l'ovvia conseguente necessità pratica di ampie progettazioni di ricerca organizzata e ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] ’ultima censura, stante la relativa pregiudizialità logico-giuridica. Ricostruito preliminarmente l’ambito del sindacato , in astratto suscettibile di perpetuare le stesse negative conseguenze dell’espropriazione indiretta, sia sufficiente di per sé ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] questa nuova impostazione, molto timida nel dato dottrinario. Conseguenza notevole di ciò è che le norme generali nell’art. 34 Cost., sembra, a primo acchitto, sganciato dalla logica del primo e sesto comma. Esso riconosce alla Repubblica il compito ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] dannoso o pericoloso da cui dipende l'esistenza del reato non è conseguenza di una sua azione o omissione. L’art. 40, co. di conferma sulla base della regolarità statistica e la verosimiglianza logica.
Fonti normative
Artt. 1223, 1227, 2043, 2055, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] Stato e nelle varie categorie produttive», con la conseguente insufficienza di una attività concentrata in poche aree merceologiche lav.
Riferimento alla maggiore rappresentatività nella logica comparativa
Di fronte alla complessa evoluzione della ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] /2011) di «vivere onestamente» e di «rispettare le leggi». La conseguenza è stata – per molti decenni – che la condanna per un qualunque costituzionale con la sentenza n. 291/2013. In questa logica è poi intervenuto il legislatore, con i commi 2 bis ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...