L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] 2012, n. 3622 individua il confine tra la operazione logica inerente il sindacato sulla motivazione di un provvedimento e “virtuali”, consentirebbe all’amministrazione di rimuovere le conseguenze dell’illegittimità della sua attività e riparare il ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] esterna e la diversità di disciplina giuridica conseguente alla sua qualificazione in un senso ovvero 214/2010.
3 Così, Cass. n. 9373/2012.
4 Lamanna, F., Le insidie logiche della finanza esterna, cit.
5 Così, di nuovo Lamanna, F., op. cit.
6 ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] mite, Torino, 1992, 147 ss.), di conseguenza il dibattito sulle regole dell’interpretazione costituzionale è destinatario dell’argomentazione costituzionale non è più dunque la logica formale capace di verificare la correttezza dell’interpretazione, ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] /2001 e che non eserciti poteri autoritativi tali da attrarre la controversia nella giurisdizione amministrativa7.
La logicaconseguenza di tale affermazione è che la giurisdizione in materia di procedure selettive delle società pubbliche non debba ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] è perde comunque la proprietà, anche contro la propria volontà. Conseguenza dell’acquisto a titolo originario è che la proprietà si acquista e ambientali, sono legittimamente sottratti alla logica dello sfruttamento e della circolazione affidata ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] semplice corollario di detto ultimo rimedio secondo una logica gerarchica che il codice del processo ha con chiarezza 2, cit., deve esistere al momento della decisione. Con la conseguenza che l’assenza del definitivo esercizio di un potere ancora in ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] n. 1799, in CED Cass., 238644).
6. Il giudizio conseguente all’opposizione. Instaurazione e svolgimento
La dottrina più recente tende senza incertezze resto, la revoca del decreto è antecedente logico giuridico del(la definizione del) giudizio di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] , anche se poi l’inefficacia non è conseguenza automatica dell’annullamento dell’aggiudicazione; quest’ultimo determina che l’inefficacia del contratto, quale condizione logica necessaria e imprescindibile del risarcimento in forma specifica ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] dall’ambito di applicazione dell’art. 4, con la conseguenza che i controlli difensivi sarebbero stati da ritenere legittimi, anche dall’ambito applicativo dell’art. 4 conteneva un’aporia logica, consistente nel fatto che la commissione da parte del ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] senza causa.
Numerose le ricadute sistematiche e le conseguenze pratiche del nuovo orientamento, ben esplicitate nella motivazione della Corte.
Il superamento della logica del riconoscimento di utilità consolida l’appartenenza dell’indebito ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...