Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di un diritto reale. La naturale inconfigurabilità di un rapporto giuridico unisoggettivo, della quale costituisce logicaconseguenza l’estinzione per confusione (art. 1253 c.c.), incontra peraltro talune eccezioni, giustificate da specifiche ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] giurisdizionali interni, non si fondava su una base legale sufficientemente chiara, con il logico corollario che egli, all’epoca dei fatti, non poteva conoscere le conseguenze penali dei suoi atti; 5) i giudici interni si sono limitati a definire ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] a seguito della partecipazione necessaria del magistrato del pubblico ministero e del difensore; va da sé la conseguente e logica esclusione delle norme attinenti lo status detentionis del condannato. La restante parte del medesimo comma e il ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] appariscenti disarmonie di sistema, quanto a sue circoscritte disfunzioni. Logico, quindi, ritenere che anche per l’impianto delle con poteri decisori diretti: con l’inaccettabile conseguenza che, all’azzeramento della pronuncia assolutoria, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] disposizioni sui principi costituzionali del 1948 determinano la grave conseguenza che per molti anni l’azione dello Stato viene che consentono di considerare il superamento della “logica concordataria” come il risultato dell’affermazione di una ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] del reato ed il presunto autore. Ciò nonostante, la logica della pena e della punizione così come la nozione di dir. uomo sono, questa volta, destinati a produrre significative conseguenze anche nell’ordinamento interno e a sollevare – così ci pare ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] telematiche e le università non statali. Con la conseguenza che si tratta di comprendere quali parti della riforma è stata compressa da un sistema centralistico ancora strutturato secondo la logica delle età liberale e fascista. Con la l. 9.5 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] immaginario comune costituisce un accadimento che avviene in un momento conseguente alla condotta illecita (nella specie, come si è detto suggestiva considerazione volta a rilevare la contraddizione logica del riconoscere il risarcimento del danno ai ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] il giudice successivamente adito è dinamicamente incompetente. Di conseguenza, così come per le altre questioni di competenza in prescindere da considerazioni di efficienza. Sempre in tale logica si è altresì ammesso che non osti all’applicazione ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] dopo la cd. contrattualizzazione del rapporto di lavoro in conseguenza del fatto che una quota di normazione pubblicista, con di come un modello costruito in fasi e con logiche inclusive degli attori sindacali rischi di non reggere all’ ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...