Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] con il contratto di lavoro a tempo determinato6. Nella logica di arginare il ricorso alla somministrazione a tempo determinato contratti a termine o di somministrazione a termine; conseguentemente il rispetto di tale limite deve essere valutato con ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] al fallimento del «piccolo imprenditore» non è stato abrogato, con la conseguenza che ci si è chiesti se, a seguito della riforma, anche il esposto agli attacchi dei creditori del de cuius. Alla stessa logica è ispirato il terzo comma dell’art. 11 l. ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] collegio giudicante (in una sorta di rimessione in termini per errore scusabile ex art. 37 c.p.a.).
A ciò si accompagna, come logicaconseguenza, la previsione dell’art. 20, co. 1-bis, lettere c), d), e) del d.l. n. 83/2015, che, come convertito in ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] , gli obiettivi, le finalità sottesi ai vari principi e, di conseguenza, la loro autonomia.
Il “principio di tassatività”, è noto, sanzionatorio il legislatore mirava proprio a sottrarre alla logica dello “svuota carceri” la peculiare fattispecie, e ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] errore, da una dimenticanza o da un vero e proprio salto logico del primo giudice, emendabile in appello senza necessità di una nuova giudice alle prove dichiarative, ne tragga diverse conseguenze probatorie. Ad esempio, modificando la massima ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] . La prima: per fronteggiare i disagi occupazionali conseguenti all’abolizione del finanziamento pubblico diretto dei partiti quella possibilità di proroga contribuiva a distorcere la condivisibile logica che inizialmente ispirava la l. 23.7.1991, n ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] anche un effettivo turbamento psicologico del bisognoso e, di conseguenza, se sia richiesta la prova in giudizio dell’ meno onerosa), il rimedio perderebbe gran parte della sua logica indennitaria e della sua preferibilità ad una normale azione ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] danno da perdita della vita. È dunque un’autentica aporia logica – questo il succo del discorso delle S.U. – pretendere (danno-evento), ma nella perdita che da essa derivata (danno-conseguenza);
b) a questa regola si fa eccezione nel caso di danno ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] scelta filosofica) dell’obbligatorietà ed anzi quasi automaticità, da cui deriva la conseguente scelta di un apparato attuativo ispirato alla logica coattiva di tipo fiscale, ceda alla tentazione dell’automatismo numerico/finanziario. Un effetto ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] prive di regole ed indifferenti alle gravi conseguenze sociali che ne derivano. Diventa allora necessaria collettiva nell’ordinamento europeo: il “cittadino lavoratore” tra logiche di mercato e tutela dei diritti sociali fondamentali, in ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...