Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] quelle competenze prefettizie accomunate dalla logica unificante della funzione di rappresentanza del pregiudizio grave a quei diritti garantiti dalla Costituzione in conseguenza delle modalità di astensione collettiva dal lavoro.
Pertanto, ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] l’amministrazione che si definisce «ad atto amministrativo». Ne traeva la conseguenza che un ordinamento generale positivo «ad atto amministrativo» ha una propria logica di principi ai quali occorre attenersi nel costruirne la dogmatica (Giannini, M ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] Corte ha accolto nel merito il ricorso. Premessa logica centrale, nel suo ragionamento, è stata la convinzione non intenzionale, bastando che l’agente operi con la sicura consapevolezza delle conseguenze del suo apporto: Cass. pen., 13.4.2016, n. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] perché la citata garanzia si estingue in conseguenza dell’estinzione dell’obbligazione così come per l bis c.p.c., così evidenziando che, probabilisticamente (nella logica del legislatore), la questione potrà essere affrontata con un’istruttoria ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] del cognome di un soggetto) sia nell’ipotesi in cui sia conseguenza di un rapporto di famiglia. La distinzione operata dall’art. i diritti della personalità in parte estranei alla logica relativistica del diritto internazionale privato. Il diritto ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] n. 131, che però si riferisce alle imposte complementari conseguenti ad accertamenti di maggior valore), mentre le imposte principali sono ) e di certo non fanno venir meno l’opportunità logica, prima che giuridica, della distinzione; essa, peraltro, ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] quasi sempre per il tramite di inferenze logiche desunte dall’acclarato svolgimento di altre ”, da cui discende la ricostituzione piena del rapporto di lavoro con le conseguenze retributive che ne seguono.
Fonti normative
Art. 32, Cost.; art. ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] , il giudice è tenuto a disporlo con ordinanza, privando di conseguenza il p.m. del proprio diritto al contraddittorio per la prova 5, c.p.p. Viene meno, dunque, la tradizionale logica contrattuale dell’accordo tra le parti su cui era fondata l ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] questa ipotesi di rinnovazione istruttoria è ovvia conseguenza della scomparsa della contumacia.
Il legislatore solo fatto di aver presenziato ad una udienza è considerato logicamente incompatibile con la possibilità di dichiarare l’assenza dell’ ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] suddette previsioni codicistiche sulla base di un ordine logico, diverso da quello incentrato sulla loro topografia un termine perentorio.
24 Anche a causa e in conseguenza delle incertezze sul riparto tra giudice ordinario e amministrativo. ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...